25/1/2020

L'indagine, promossa dall'ARS e dalle 3 università della Toscana, ha come obiettivo fornire nuovi dati sulle reali difficoltà dei cittadini per programmare interventi efficaci.

Consulta e scarica il volantino informativo

22/1/2020

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 22 gennaio 2020.

21/1/2020

L’intervento, posto in essere nel 2017 dall’Agenzia regionale di sanità, ha previsto l’attivazione della schedula vaccinale anti-HBV accelerata, associata ad azioni volte a diffondere l’adesione dei detenuti.

20/1/2020

Il Ministero della salute ha recentemente diffuso il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero – Dati SDO 2018, evidenziando una riduzione del numero di ricoveri complessiva del 2,1% rispetto all’anno precedente.

15/1/2020

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 15 gennaio 2020.

8/1/2020

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento dell'8 gennaio 2020.

7/1/2020

V Congresso nazionale - 7 febbraio 2020

31/12/2019

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 1 gennaio 2020.

24/12/2019

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 25 dicembre 2019.

18/12/2019

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 18 dicembre 2019.

17/12/2019

In Italia, dal 2001 l’Istituto superiore di sanità (ISS) coordina in ambito umano il sistema di sorveglianza dell’antibiotico-resistenza AR-ISS: lo scorso novembre ha presentato il primo rapporto dopo l’aggiornamento del protocollo, con i dati 2018.

17/12/2019

Il sistema di rilevazione e classificazione degli infortuni sul lavoro.

In Regione Toscana, le denunce di infortuno rilevate da INAIL si riducono gradualmente da circa 67mila per l'anno 2010 a 49.524 per l'anno 2017. Per ciascun anno del periodo considerato, circa i 2/3 delle denunce sono definite positive dall'istituto e circa 1/3 delle definizioni positive esitano in infortunio grave ovvero con prognosi superiore a 30 giorni o almeno 1 grado di inabilità o mortale.

16/12/2019

I Rapporti del CeRIMP sulle malattie professionali in Toscana

Il Sistema Mal.Prof ha come obiettivo la raccolta e la registrazione delle segnalazioni di patologie correlate al lavoro da parte dei Servizi di prevenzione secondo un modello strutturato, denominato Mal.Prof, che consente di analizzare la possibile esistenza di nessi causali tra l'attività lavorativa e la patologia riscontrata nel lavoratore.

16/12/2019

Uno strumento per la programmazione di prevenzione e promozione della salute dei lavoratori toscani.

Tra le azioni del PRP 2014-2018, il progetto n. 38 "Report informativo integrato" prevede che i dati codificati nei sistemi informativi dei tanti servizi ed Enti (Aziende Usl, Ispro, Ars, Inail, Artea, Medici Competenti aziendali, ecc.) che si occupano a vario titolo di igiene, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, siano raccolti e resi fruibili.

11/12/2019

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento dell'11 dicembre 2019.

9/12/2019

Con il nuovo documento della serie In Cifre Gravidanza e parto in Toscana sulla gravidanza e sull’evento nascita in Toscana, l’ARS illustra ed analizza i dati rilevati per l’anno 2018 dai flussi informativi del certificato di assistenza al parto e delle interruzioni volontarie di gravidanza e dalla rilevazione sulla verifica dell’attuazione delle legge 194\1978 per la parte relativa all’obiezione di coscienza.

9/12/2019

Serie In cifre, n. 18

5/12/2019

Il 16 dicembre 2019 nell'Aula Magna dell'AOU Meyer il convegno TIN Toscane on line e trasporto protetto neonatale: 10 anni di dati... e beyond, che presenta e discute i dati dell'unico registro online italiano sui nati gravemente pretermine e sui trasporti protetti neonatali.

4/12/2019

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 4 dicembre 2019.

2/12/2019

Il 20 novembre il dott. Francesco Cipriani ha presentato a Parigi il libro delle ricette toscane della tradizione e della salute, che l’ARS e la Regione Toscana hanno curato e pubblicato nel 2018 con la casa editrice Giunti.