26/4/2016

Affrontati importanti aspetti legati alla salute delle donne e dei neonati

19/4/2016

Dal 2010 l’ARS ha istituito al suo interno l’Osservatorio crisi e salute, con il quale sta cercando di misurare l’impatto della recessione sugli stili di vita e sul ricorso ai servizi sanitari da parte dei residenti in Toscana.

18/4/2016

Giornata di studio - Firenze, 5 maggio 2016

8/4/2016

L’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), ha pubblicato il report Antenatal screening for HIV, hepatitis B, syphilis and rubella susceptibility in the EU/EEA nel quale si mette in evidenza come la diffusione madre/figlio di alcune patologie come HIV, epatite B, sifilide e rosolia sia ancora presente in alcune popolazioni ad alto rischio.

7/4/2016

Serie In cifre, n. 10

30/3/2016

 “Abbiamo precisato, non cambiato parere”, la replica del direttore ARS

29/3/2016

È un nuovo apparecchio, che consente di misurare in tempo reale se un automobilista ha assunto diverse classi di sostanze psicotrope.

23/3/2016

Aggiornati il quadro epidemiologico, le caratteristiche dei servizi algologici e gli interventi attuati in materia di consumo di bevande alcoliche.

3/3/2016

Collana dei Documenti ARS, n. 86

24/2/2016

Il dibattito ha coinvolto demografi, epidemiologi ed esperti di organizzazione sanitaria.

15/2/2016

Collana dei Documenti ARS, n. 85

10/2/2016

L’inverno 2015-2016 sta catturando l’attenzione dei media nazionali e locali per i ripetuti sforamenti delle medie giornaliere del PM10.

2/2/2016

Corso di formazione - Firenze, 14 e 15 marzo 2016

1/2/2016

La presentazione illustra un progetto ambizioso, quello di creare il ricettario dei prodotti tipici toscani tra salute ed economia. ARS è alla guida di un gruppo di lavoro regionale in collaborazione con Regione Toscana.

26/1/2016

In Toscana il fenomeno del bullismo viene monitorato dal 2008

8/1/2016

L’articolo Cost-Effectiveness of HBV and HCV Screening Strategies – A Systematic Review of Existing Modelling Techniques fa una revisione sistematica della letteratura, sintetizza e valuta criticamente i modelli economici esistenti per HBV e HCV e identifica le principali differenze metodologiche utilizzate negli studi.

30/12/2015

L'Agenzia regionale di sanità ha realizzato un ulteriore strumento di lavoro, rivolto principalmente ai medici dell'emergenza-urgenza ospedaliera.