4/6/2018

Dopo oltre 30 anni di dibattito in Parlamento e nel paese, anche l'Italia, buona ultima in Europa, ha la sua legge su Consenso informato disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Se ne parla in un convegno il 7 giugno a Firenze (Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio).

1/6/2018

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida crescente per i servizi sanitari. Le RSA  hanno caratteristiche strutturali che favoriscono la selezione e  diffusione di microorganismi MDR poiché ospitano persone in un ambiente chiuso, spesso incapaci di rispettare le misure igieniche di base. Gli antibiotici sono largamente prescritti, spesso con un approccio empirico, al di fuori di protocolli standardizzati.

29/5/2018

Secondo gli studi dell'Institute of Cancer Research di Londra, la malattia è più frequente nei bambini (portatori di un difetto genetico) allevati in un ambiente molto pulito, senza fratelli, senza allattamento al seno o contatti con altri bambini nel primo anno di età. [Dal sito Nbst]

25/5/2018

Si è ridotta la mortalità per ictus ischemico in tutta la regione. Stabili gli esiti in area medica, così come la mortalità post frattura di femore, mentre aumenta la tempestività dell’intervento. Sul nostro portale Prose gli indicatori aggiornati al 2017, sebbene in forma provvisoria.

21/5/2018

Obiettivo della giornata è stato quello di fare il punto sullo stato di salute della popolazione detenuta in Toscana a 10 anni dall’entrata in vigore della riforma della sanità penitenziaria (DPCM 1 aprile 2008).

15/5/2018

Le nuove raccomandazioni rilasciate dalla U.S. Preventive Services Task Force. Disponibili anche Q&A, un video e un'infografica per aiutare operatori sanitari e pubblico. [Dal sito dell'Nbst]

11/5/2018

Allo stand della Regione Toscana la presentazione del nostro volume, che coniuga l’interesse mediatico sulle tradizioni alimentari toscane con l’attenzione crescente ai valori salutistici dei comportamenti alimentari.

9/5/2018

Convegno e Workshop - Firenze, 6-7 giugno 2018

8/5/2018

Le due pubblicazioni, presentate durante il workshop Il portale per l'audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori, sono di supporto alla lettura e all’utilizzo dei dati presenti nelle rispettive sezioni del portale ARS PrOTer.

8/5/2018

Il documento è proposto come una guida all’utilizzo della reportistica per le AFT della Medicina generale, annualmente elaborata e resa disponibile dall’ARS.

8/5/2018

Questa pubblicazione vuole offrire un supporto ai professionisti sanitari per finalità di clinical governance e orientamento delle cure primarie, cioè misurare la qualità delle cure per promuovere un sistema di audit, come previsto nel piano di attività 2018-2020 dell’ARS.

4/5/2018

Alcuni farmaci non antibiotici comunemente usati sono stati associati a cambiamenti nel microbioma intestinale: lo afferma uno studio pubblicato su Nature. [Dal sito dell'Nbst]

2/5/2018

I risultati preliminari dell'indagine Invetta: una prima valutazione descrittiva dei principali parametri emato-chimici e dei metalli

27/4/2018

Dal 2017 l'ARS ha avviato un programma di monitoraggio della qualità delle cure erogate nel fine vita: a disposizione degli interessati informazioni e strumenti specifici

26/4/2018

Si è svolto il 23 aprile ad Arcidosso l'incontro pubblico con la cittadinanza per illustrare i risultati preliminari dell'indagine Invetta: on line le presentazioni.

24/4/2018

Prolea implementa un sistema integrato di osservazione dei LEA che consente di capire come l'assistenza sanitaria sia garantita nei diversi contesti locali e se esistano differenze tra i cittadini.

23/4/2018

L'ARS ha presentato il poster relativo al progetto “MEDINAL, applicazione della medicina basata sulla narrazione per la personalizzazione del percorso dei pazienti con Alzheimer”.