28/2/2022

La rivista Corti Supreme e Salute ha chiesto a Cesare Cislaghi (epieconomista), Maria Teresa Giraudo (ricercatrice universitaria, Dipartimento di matematica dell’Università di Torino) e Manuele Falcone (ricercatore statistico ARS Toscana) - di tracciare un bilancio sintetico di questi ventiquattro mesi di pandemia.

23/2/2022

Le MP persistono nell'ambiente in grandi quantità, soprattutto negli ecosistemi marini e acquatici. Ma come può l'accumulo di microplastiche contribuire alla diffusione dell'antibiotico-resistenza?

15/2/2022

La salute degli anziani in Toscanapresentato al webinar del 15 febbraio scorso, fotografa la qualità della vita e la salute degli anziani anche alla luce della pandemia da Covid-19.

14/2/2022

Collana dei Documenti ARS, n. 116

11/2/2022

Paxlovid contiene due principi attivi, nirmatrelvir e ritonavir, in due compresse diverse.

7/2/2022

Le indicazioni  per gestire la scuola in sicurezza.

7/2/2022

Sulla rivista Nature sono stati pubblicati i risultati dello studio T cell responses to SARS-CoV-2 spike cross-recognize Omicron

4/2/2022

Una stima dell’impatto di Covid-19 attraverso gli eccessi di mortalità, ovvero confrontando i livelli di mortalità generale (per qualsiasi causa e non solo per Covid-19), nei due anni di pandemia rispetto ai livelli di mortalità negli anni precedenti.

2/2/2022

In Toscana supera il 40% il numero dei pazienti positivi per Covid-19 attualmente ricoverati per altri motivi

2/2/2022

Sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Pediatrics i risultati dello studio dal titolo Human Milk SARS-CoV-2 Antibodies up to 6 Months After Vaccination.

1/2/2022

E’ stato presentato oggi, 1 febbraio 2022, il rapporto 2021 Geotermia e salute in Toscana, un documento che fa il punto sulle attività che l’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) coordina da ormai diversi anni sul tema degli impatti sulla salute dell’esposizione alle emissioni delle centrali geotermiche attive in Toscana.

1/2/2022

Il Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (ECDC) ha recentemente pubblicato una valutazione aggiornata del rischio di diffusione di Omicron, estendendo le considerazioni presentate nel documento dello scorso 15 dicembre 2021.

27/1/2022

Le autorità internazionali di regolamentazione hanno pubblicato un rapporto che riassume le principali strategie di risposta globale alla variante Omicron di SARS-CoV2, emerse durante il workshop organizzato sotto l'egida dell'International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA).

24/1/2022

I ricoveri in Terapia intensiva in Toscana durante il primo anno della pandemia da Covid-19.

18/1/2022

I ricercatori stanno lavorando su cinque tipologie diverse di vaccini: vaccini a RNA, vaccini a DNA, vaccini proteici, vaccini a virus inattivato, vaccini a vettore virale non replicante.
In questa pagina gli ultimi aggiornamenti relativamente ai vaccini a virus inattivato

17/1/2022

Il virus responsabile dell’attuale epidemia è un nuovo ceppo di coronavirus - deminato SARS-Cov2 - mai identificato in precedenza nell’uomo.

17/1/2022

Tutte le indicazioni per la popolazione, bibliografia e approfondimenti per gli operatori.