13/12/2018

La Regione Toscana, con il Gruppo di coordinamento regionale per le malattie rare, sta aggiornando le modalità di costituzione dei centri di competenza regionale. L'algoritmo dell'ARS per individuare i centri principali.

12/12/2018

Scarica il rapporto e vai alla pagina evento per scaricare anche le presentazioni della giornata

10/12/2018

La farmaco-epidemiologia è la disciplina che studia i farmaci in uso nella popolazione. Gli studi di farmaco-epidemiologia si rendono necessari per ottenere informazioni sull’efficacia e sicurezza in popolazioni fragili (bambini, anziani, donne in gravidanza) e sull’interazione con altri farmaci.

3/12/2018

L'indagine EDIT indaga i comportamenti alla guida e gli stili di vita a rischio in un campione di quasi 7.000 studenti delle scuole superiori della Toscana. Ecco i risultati dell'edizione 2018.

30/11/2018

HIV e AIDS continuano a rappresentare un serio problema globale di sanità pubblica. In occasione del World AIDS Day 2018, l'ARS pubblica l'aggiornamento dei dati toscani con il documento In Cifre "HIV e AIDS in Toscana".

30/11/2018

Il documento ARS della serie In Cifre n. 17 HIV e AIDS in Toscana, dopo 10 anni dall’istituzione del nuovo sistema regionale di sorveglianza delle nuove infezioni da HIV.

29/11/2018

Serie In cifre, n. 17

23/11/2018

In soggetti con sistemi immunitari non compromessi, il batterio si localizza nelle vie aeree senza arrecare alcun disturbo all’ospite. Sono noti più di 90 sierotipi diversi di pneumococco. In Toscana il calendario regionale delle vaccinazioni pediatriche prevede l’offerta gratuita del vaccino coniugato 13-valente contro lo pneumococco (PCV13).

15/11/2018

Oggi le malattie infettive non sono più tra le principali cause di morbosità e/o mortalità, ma rappresentano ancora una priorità di sanità pubblica: a causa della loro alta trasmissibilità, possono infatti determinare ancora importanti problemi sanitari.

12/11/2018

Alla 13° edizione del Forum Risk Management in Sanità di Firenze per quattro giorni (8 sessioni connesse l’una all’altra in una logica di integrazione e multidisciplinarità) sarà sviluppato l’importante percorso di lotta alle infezioni e alla sepsi.

10/11/2018

Workshop - Firenze, 6 dicembre 2018

6/11/2018

Valorizzando il potenziale conoscitivo della medicina narrativa e le facilitazioni introdotte con l’utilizzo della tecnologia, l'ARS lavora dal 2016 ad un programma di raccolta sistematica ed informatizzata di narrazioni su esperienze di cura e assistenza di pazienti e caregiver.

5/11/2018

Questo rapporto contiene i principali risultati dell’ultima indagine “Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana” (EDIT), realizzata nel 2018, con i confronti sistematici con le quattro precedenti edizioni.

5/11/2018

Il voto complessivo ottenuto dalla Toscana per l'anno 2016 è di 208 punti su 225 possibili, subito dietro al Veneto che ha ottenuto 209 punti.

30/10/2018

L'ARS ha realizzato un questionario web per conoscere i modelli organizzativi attuati nei comparti operatori degli ospedali toscani. Con il coinvolgimento delle Direzioni sanitarie, 48 ospedali toscani hanno completato il questionario.

29/10/2018

Compilata al momento del primo screening sanitario, la scheda consentirà una presa in carico complessiva della persona.

19/10/2018

Si è svolta il 16 ottobre a Arcidosso un’assemblea pubblica per fare il punto sullo stato di avanzamento delle varie attività di ricerca previste nel progetto Geotermia e salute dell'ARS. 
Consulta e scarica le presentazioni della serata

18/10/2018

I temi del Journal Club di Epidemiologia di settembre: potenziali costi diretti degli eventi avversi a farmaci e possibile risparmio ottenibile attraverso la prevenzione; una valutazione dell’utilità dei social media per scopi di farmacovigilanza

17/10/2018

Il corso passa in rassegna le differenti metodologie di valutazione, ma soprattutto focalizza l’attenzione sul rapporto tra valutazione e miglioramento dei servizi. Consulta il programma dettagliato