27/4/2020

Tutti gli articoli inclusi nella revisione si riferiscono a casi cinesi, tranne uno che si riferisce ad un caso clinico di Singapore.

26/4/2020

A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 26 aprile 2020.

24/4/2020

L’epidemia da nuovo coronavirus sembra stia davvero perdendo la sua forza in Toscana.

22/4/2020

Pubblicati i risultati di un nuovo studio di popolazione sul comune di Vo’ Euganeo: nuove informazioni sulla dinamica di trasmissione del virus SARS-Cov2, la durata della rilevazione della carica virale e l'efficacia delle misure di controllo implementate.

22/4/2020

Questo webinar si terrà l'11 maggio prendendo spunto dalla giornata internazionale dell’igiene delle mani. L'argomento dell'evento è cruciale in questa situazione di pandemia ed emergenza sanitaria a livello globale.

21/4/2020

L’ARS ha pianificato una survey specifica ed ha chiesto agli uffici anagrafici dei comuni della Toscana la trasmissione dei dati di mortalità dei primi mesi del 2020. I risultati nel report ARS.

20/4/2020

La comunità scientifica si interroga sui potenziali rischi che corrono le persone confinate e isolate nelle proprie abitazioni, con possibilità di acquistare e consumare una sostanza potenzialmente dannosa, sia in termini di salute che di effetti sui comportamenti.

20/4/2020

Con la delibera n. 510 del 14 aprile la Regione Toscana ha disposto le raccomandazioni per integrare e aggiornare la gestione dei percorsi di assistenza per le malattie rare, la disabilità, i pazienti oncologici, la gravidanza e il parto, i bambini durante l'emergenza da Covid-19.

17/4/2020

La nuova task force costituita dal Governo avrà il compito di elaborare e proporre le misure necessarie per fronteggiare l'emergenza e per una ripresa graduale nei diversi settori.

16/4/2020

Dai dati epidemiologici disponibili fino ad oggi sembra che esista una differenza di genere tra uomini e donne a proposito del rischio di infezione e di mortalità da Covid-19 a vantaggio delle donne.

15/4/2020

Una delle conseguenze più pesanti della diffusione della COVID-19 è la crisi sanitaria. Sono i professionisti di questo settore i primi ad essere chiamati ad affrontare un’emergenza di enorme portata che incide non solo sui carichi di lavoro e sulla stanchezza fisica, ma anche sulla loro salute psicologica.

12/4/2020

A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 12 aprile 2020.

11/4/2020

Il particolato atmosferico (PM) e gli altri inquinanti dell’aria sono causa di effetti avversi sul sistema respiratorio e cardiovascolare. Questo studio americano pubblicato il 5 aprile è mirato a valutare se l’esposizione cronica a tali sostanze possa essere uno dei fattori di suscettibilità per COVID-19, e/o possa contribuire all'aggravarsi della malattia.

8/4/2020

I dati ISTAT resi disponibili il 1 aprile sulla mortalità in alcuni comuni italiani tra il 1 gennaio e il 20 marzo 2020 includono anche quelli relativi a 58 dei 273 comuni della Toscana. Questo ci ha permesso di compararli con i dati di altre regioni, ma anche di affiancarli all'andamento dei decessi nello stesso periodo degli anni 2015 - 2019 in Toscana.

7/4/2020

Il 1 aprile 2020 l’ISTAT ha messo a disposizione sul proprio sito i dati di mortalità del 2020 per consentire la diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.

3/4/2020

Emergenza Covid-19 nelle RSA della Toscana: al via i test di verifica della positività a SARS-CoV-2 per ospiti e operatori e l'attivazione, in collaborazione con le Asl, di strutture socio-sanitarie appositamente dedicate: le cosiddette RSA-Covid-19.

3/4/2020

Cosa sono i test rapidi per il coronavirus? Come funzionano? Che differenza c’è tra tampone e test rapido? I risultati sono affidabili e facilmente interpretabili? Quali potrebbero essere le conseguenze di un loro largo utilizzo per i singoli cittadini e per la comunità?