10/8/2018

L'indagine, che verrà condotta in ottobre fra gli operatori delle RSA toscane  che aderiranno all'iniziativa, viene presentata il 14 settembre: compila la scheda di iscrizione per partecipare all'evento di presentazione

1/8/2018

La Rete dei centri europei per la farmacoepidemiologia e farmacovigilanza (ENCePP) ha aggiornato il Codice di condotta per gli studi di farmacoepidemiologia. L’ARS fa parte della Rete e ha contribuito all'aggiornamento del Codice.

31/7/2018

La Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato Tecnico Sanitario (SVD) ha pubblicato il Report attività di controllo antidoping per l’anno 2017.

17/7/2018

Il PrOsE dell’ARS ha raggiunto i 5 anni di attività. Dopo il PreValE del Lazio, avviato nel 2008, quello toscano si presenta come il programma regionale di valutazione degli esiti più longevo in Italia.

11/7/2018

Un’analisi che parte dalle narrazioni dei familiari per mettere in luce i nodi critici su cui intervenire e le risorse da potenziare per combattere l’isolamento sociale e lo stigma della malattia e migliorare la qualità della vita dell’intera famiglia.

10/7/2018

Questo report è il risultato di un’analisi qualitativa delle esperienze di cura e di assistenza narrate dai familiari di pazienti con Alzheimer e raccolte in tre città toscane: Arezzo, Lucca e Empoli.

5/7/2018

Relazione sanitaria regionale annuale 2017

29/6/2018

Il tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium tetani. In Toscana negli ultimi 10 anni i casi notificati sono sporadici: colpisce soprattutto gli anziani e l'unico modo per prevenirlo è  la vaccinazione.

21/6/2018

Il consumo di droga in Europa interessa un numero sempre più vasto di sostanze. Fra i consumatori di stupefacenti è maggiormente diffusa la poliassunzione. La cannabis è ancora la sostanza più consumata.

19/6/2018

Nel 2018, a dieci anni dalla riforma della sanità penitenziaria, la Toscana è alla sua IV rilevazione presso tutti gli istituti detentivi della regione: una delle poche regioni italiane in grado di tracciare il profilo sanitario di questi cittadini.

18/6/2018

C’è anche un po' di ARS ne L’anticorruzione possibile. Un Decalogo per la Sanità italiana, il documento a cura di Ispe-Sanità (Istituto per la promozione dell'etica in Sanità) e @Spazioetico, presentato il 6 giugno a Roma al convegno "L'etica e l'arte della manutenzione del Ssn. L'Anticorruzione possibile: entriamo nel merito".

13/6/2018

Per la prima volta in un unico nuovo rapporto, e raccolti assieme in un unico cofanetto, nella mattinata del 5 luglio verranno presentati i risultati ed i contenuti, opportunamente miscelati, della precedente Relazione sanitaria regionale, del Profilo sociale regionale e del Sistema di valutazione della performance della sanità toscana.

11/6/2018

Il rapporto analizza i dati raccolti dallo studio HALT-3 in Toscana. HALT-3 è uno studio europeo di prevalenza puntuale della frequenza di Infezioni correlate all’assistenza e uso di antibiotici nelle strutture socio-sanitarie per anziani.

7/6/2018

Tra le iniziative di contrasto al fenomeno della resistenza agli antibiotici, l'ARS ha sviluppato un intervento nudge, sulla scia di quanto avvenuto in Gran Bretagna.

7/6/2018

L’obiettivo della giornata dell'8 giugno, organizzata a Palazzo Bastogi (Salone delle Feste),  è favorire un dibattito istituzionale sul ruolo della microbiologia clinica ed – in particolare – il potenziamento dei servizi diagnostici di microbiologia attraverso innovazione tecnologica e l’alta automazione, così come il disegno e l’implementazione dei percorsi di diagnosi e terapia.

7/6/2018

On line tutti i materiali delle due giornate di studio ARS: presentazioni, rapporti, video. Consulta la pagina e scarica la documentazione.

6/6/2018

Il rapporto analizza i dati raccolti con lo studio HALT-3 in Toscana. Hanno partecipato allo studio 35 RSA appartenenti a 17 zone distretto diverse (18 pubbliche, 9 private), 1.586 le persone residenti incluse nell'indagine.

6/6/2018

Con la pubblicazione di questo report, ormai alla sua quarta edizione, ARS con la Rete SMART vuole dare un contributo all’attuazione del PNCAR regionale fornendo dati utili ai professionisti.

5/6/2018

La sepsi è una delle malattie più comuni, ma meno riconosciute sia nei paesi ad alto reddito che in quelli a basso e medio reddito. 
Ogni anno nel mondo, dai 20 ai 30 milioni di pazienti sono colpiti da sepsi.