19/4/2021

L'articolo indaga se la presenza di anticorpi contro SARS-CoV-2 è associata a una riduzione del rischio di reinfezione sintomatica e asintomatica durante 12 mesi di follow-up.

16/4/2021

Lo studio riporta i dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative 2021, condotta su una coorte di bambini, appartenenti a 23 paesi, tra il 2015 ed il 2017.

16/4/2021

In Thrombotic Thrombocytopenia after ChAdOx1 nCov-19 Vaccination sono descritti gli 11 casi di trombocitopenia dopo vaccinazione con AstraZeneca. 
Anche per il vaccino Johnson & Johnson , la FDA sta esaminando i dati riguardanti 6 casi segnalati di un tipo raro e grave di trombosi dopo la vaccinazione.

15/4/2021

L'ARS pubblica i risultati di una indagine qualitativa nata grazie alle interviste su partenza, viaggio, arrivo e permanenza di 25 immigrati in Toscana, provenienti da paesi e continenti diversi, ma tutti in contatto con Gli Anelli Mancanti, associazione che si occupa di marginalità.

15/4/2021

I ricoveri per Covid-19 in Toscana. Aggiornamento anno 2020

6/4/2021

L’Agenzia regionale di sanità ha recentemente condotto un’indagine telefonica su un campione rappresentativo della popolazione toscana per indagare il ricorso ai servizi di assistenza specialistica ambulatoriale.

6/4/2021

Il documento Rollout of COVID-19 vaccines in the EU/EEA: challenges and good practice delinea i principali obiettivi della vaccinazione anti-COVID-19 nei paesi europei e le lezioni apprese per il raggiungimento di tali obiettivi.

2/4/2021

Al centro del nuovo numero 1/2021 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un ampio servizio di approfondimento sui temi di ambiente e salute in Italia

1/4/2021

Questo lavoro intende predisporre una sorta di guida ragionata, utile a chi deve realizzare o ristrutturare un blocco operatorio, considerando sviluppi tecnologici, necessità organizzative, infection control, epidemiologia dell'ospedale, alla luce delle normative e possibilità di impiego degli elementi architettonici e impiantistici.

1/4/2021

Con l'articolo Dynamics of SARS-CoV-2 neutralising antibody responses and duration of immunity: a longitudinal study i ricercatori hanno indagato i valori di picco, le dinamiche di riduzione degli anticorpi neutralizzanti e la maturazione delle IgG in correlazione con parametri clinici osservati in pazienti dopo il ricovero per Covid-19.

1/4/2021

L’ultimo aggiornamento ISTAT rende disponibili i dati dei decessi giornalieri dei comuni italiani, aggiornati a gennaio 2021 e, contestualmente, i dati di mortalità relativi al periodo 2011-2020

30/3/2021

Medici di Medicina generale nelle Case della salute in Toscana: un aggiornamento al primo gennaio 2021.

23/3/2021

E' online il sito web millegiorni.info, nato per  restituire i risultati dell’omonimo progetto di ricerca che prosegue l’impegno dello studio di coorte di nati PiccoliPiù.

15/3/2021

Questo lavoro intende predisporre, secondo i criteri adottati in altre pubblicazioni dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana, una sorta di guida ragionata (non una linea guida, che ha un suo criterio di predisposizione e di consensus) per coloro che devono realizzare o ristrutturare un Blocco operatorio.

10/3/2021

In Europa, ogni anno, 5 persone su 10 mila si ammalano di una patologia neuromuscolare. Le malattie neuromuscolari colpiscono i muscoli, i nervi, le giunzioni neuromuscolari e i motoneuroni, sia in età adulta che pediatrica.

9/3/2021

Giovedì 18 marzo 2021, dalle ore 15:30 alle ore 18:00.

Consulta il programma e iscriviti al webinar.

9/3/2021

L’ultimo aggiornamento ISTAT dei dati di mortalità dei comuni italiani al 31 dicembre 2020 consente di delineare un quadro complessivo dell’impatto della pandemia sulla mortalità in Italia nel 2020. Il quadro nazionale è descritto nel Report, il quinto dall'inizio della pandemia, che ISTAT e ISS hanno reso disponibile contestualmente alla diffusione dei dati.