12/12/2023

Il convegno si terrà il 12 dicembre presso l'Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aula Pinchera – Dipartimento Cardio-toracico).

7/12/2023

Interruzione volontaria di gravidanza in Toscana

6/12/2023

Webinar ECM, 6 dicembre 2023

27/11/2023

World AIDS Day 2023, l'ARS aggiorna i dati epidemiologici su HIV-AIDS in Toscana

20/11/2023

Frequenza di positività allo score per il rischio di epatopatia associata a disfunzione metabolica (FIB-4) in Toscana: un’informazione per la programmazione di servizi delle Aziende sanitarie

13/11/2023

Il virus respiratorio sinciziale in Toscana: gli effetti della pandemia da COVID-19 e nuove frontiere per la prevenzione.

13/11/2023

Convegno, 22 novembre 2023

9/11/2023

I ricoveri dei pazienti SARS-CoV-2 positivi in Toscana tra il 2020 e agosto 2023

30/10/2023

Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali

CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.

30/10/2023

Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali

CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.

30/10/2023

Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali

CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.

30/10/2023

Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali

CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.

30/10/2023

Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali

CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.

30/10/2023

Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali

CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.

30/10/2023

Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali

CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.