24/10/2017

Comunicato stampa
Firenze, 23 ottobre 2017

Si chiama InVETTA, Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell’Amiata, il nuovo progetto che l’Agenzia regionale di sanità della Toscana ha recentemente avviato per studiare la salute degli amiatini ed i principali fattori di rischio presenti nell’area.

20/10/2017

In Toscana nel 2016 sono stati notificati 258 nuovi casi di tubercolosi (TB), corrispondenti ad un tasso di 6,9 per 100mila abitanti. I dati toscani sulla tubercolosi sono allineati con quelli nazionali.

19/10/2017

L'ARS ha presentato l’indagine InVETTA alla popolazione amiatina in occasione di due incontri, nel corso dei quali, oltre a fornire i dettagli sull’indagine, è stato fatto anche il punto sui risultati principali delle altre attività che ARS conduce nel territorio dell’Amiata. 

19/10/2017

La tabella sottostante riporta tutti i valori misurati, con indicati i valori di riferimento prodotti dalla Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR), secondo gli aggiornamenti disponibili.

19/10/2017

Ecco come viene valutata la funzionalità respiratoria nell'indagine InVetta.

19/10/2017

L'indagine InVetta permetterà di ampliare le conoscenze sul territorio dell’Amiata. Ciascun partecipante contribuirà a costruire un sistema di monitoraggio in grado di individuare le situazioni di rischio e contribuire al miglioramento della salute e dell’ambiente.

19/10/2017

È possibile candidarsi volontariamente e diventare il primo sostituto delle persone estratte che rifiuteranno di partecipare all'indagine InVetta.

19/10/2017

Presentazione Documento ARS - Firenze, 19 ottobre 2017

18/10/2017

La rilevazione coinvolgerà, come nelle precedenti edizioni (2010-2012-2014), tutti gli istituti detentivi presenti sul territorio regionale (16 per adulti e 2 minorili) per un totale di circa 3.300 persone.

11/10/2017

La presenza in Toscana di una rete di 6 Banche del latte umano donato permette anche ai neonati gravi pretermine (nati prima delle 32 settimane di età gestazionale) o di peso molto basso (<1.500 grammi) di potere essere alimentati con latte umano nei primissimi giorni di vita.

5/10/2017

Il convegno è l'occasione di confronto e riflessione ad ampio respiro su temi inerenti società che si caratterizzano per essere sempre più meticce e nelle quali si sviluppano disuguaglianze emergenti e crescenti.

4/10/2017

In Toscana come in Italia, dal 2008 si sta assistendo a una contrazione delle nascite, a seguito della crisi economica, ma anche per effetto del calo della popolazione femminile in età feconda, risultante dal forte calo della natalità avvenuto tra la metà degli '70 e la metà degli anni '90.

29/9/2017

Il 24 settembre 2017, dopo un periodo di 3 mesi dal precedente (14 giugno 2017), è stato notificato un nuovo caso di meningococco C ST-11 a Firenze: il quadro clinico è di meningite.

27/9/2017

Le scelte alimentari quotidiane condizionano non solo lo stato di salute, ma anche la qualità dell’ambiente. In generale, al crescere della complessità della filiera alimentare aumenta anche l’impatto ambientale.

25/9/2017

The Lancet ha pubblicato i risultati di un nuovo studio che ha analizzato i dati di circa 130mila persone tra i 35-70 anni, provenienti da ben 17 paesi. La conclusione degli autori è che l'attività fisica è associata ad un minore rischio di mortalità e eventi cardiovascolari. L'aumento dell'attività fisica è una strategia globale semplice e ampiamente applicabile a basso costo.

25/9/2017

Relazione sanitaria regionale annuale 2016

22/9/2017

Il portale Meningite: la situazione in Toscana, realizzato dall’Agenzia regionale di sanità è online per fornire a cittadini e operatori sanitari informazioni precise e accreditate su un tema che ha interessato molto da vicino la nostra regione negli ultimi tre anni.

22/9/2017

La rete nazionale di Epidemiologia ambientale EpiAmbNet si occupa di valorizzare le esperienze di valutazione integrata su ambiente e salute, senza tralasciare gli aspetti di formazione e comunicazione.