Homepage
Approfondimenti
Banche dati
28 Marzo 2025
Presentazione del Rapporto farmaci 2025
Durante l'incontro saranno illustrati, in lingua italiana, i risultati di studi real-world condotti con il contributo di ARS Toscana e di altre realtà italiane.
Questi studi offrono risposte a quesiti sull'uso, la sicurezza e l'efficacia di farmaci e vaccini. Si tratta di risposte importanti nella pratica clinica e nelle decisioni di salute pubblica e regolatorie.
18 Marzo 2025
CORSO AVANZATO - Risorse e banche dati per l'aggiornamento continuo nelle AUSL toscane: Joanna Briggs Institute, ClinicalKey, UpToDate
Eventi in modalità webinar per tutte le professioni sanitarie con obbligo ECM delle Aziende USL toscane.
Crediti ECM: 3
05 Marzo 2025
CORSO BASE - Le risorse e le banche dati per l'aggiornamento continuo nelle AUSL toscane: Joanna Briggs Institute, ClinicalKey, UpToDate
Webinar per tutte le professioni sanitarie con obbligo ECM delle Aziende USL toscane.
Crediti ECM: 3.9
03 Marzo 2025
Rischio cardiovascolare in Toscana
Evento formativo ibrido - crediti ECM: 4
Destinatari della formazione: medici (tutte le specializzazioni)
Podcast
Conduct Your Study
Ascolta il podcast di ENCePP in cui si discute il tema delicato e complesso dei conflitti di interesse nella conduzione degli studi di farmacoepidemiologia. In ciascun episodio ENCePP intervisterà un protagonista di questo ecosistema, per raccoglierne il punto di vista: studiosi di politica del farmaco, ricercatori dell'ENCePP, responsabili dell’EMA, ricercatori che lavorano per le industrie farmaceutiche.
#Episode 2
Video
Lotta all'antimicrobico-resistenza: tanti fattori in gioco! Se ne parla al convegno ARS 19 giu 2024
Antimicrobico-resistenza e viaggi internazionali
I viaggi internazionali sono cruciali nella diffusione di microrganismi e nella resistenza agli antimicrobici. La pandemia di Covid-19 ha evidenziato la facilità di trasmissione attraverso i viaggiatori.
Disturbo mentale nella popolazione adulta in Toscana
Lo studio epidemiologico sulla salute mentale nella popolazione adulta toscana, condotto dall'Agenzia regionale di sanità della Toscana in collaborazione con le tre università toscane, mostra un aumento significativo della prevalenza dei disturbi rispetto a studi precedenti, evidenziando una maggiore incidenza nelle donne e in alcune fasce d'età.