15/10/2019

A seguito della valutazione da parte degli stati membri del Piano d’azione europeo sull’alcol 2012-2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato il Report 2019 sui consumi di alcol, i danni e lo stato di attuazione delle politiche di prevenzione attuate nei Paesi dell’Unione europea, più Norvegia e Svizzera (EU+).

9/10/2019

La presentazione della rivista on line IOZ, completamente rinnovata nella sua veste grafica e potenziata nei contenuti, è avvenuta alla Leopolda venerdì scorso, 11 ottobre, in occasione dello IOZ forum. Durante il forum si è svolta anche la riunione pubblica del comitato di redazione IOZ.

9/10/2019

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 9 ottobre 2019.

3/10/2019

La Nudge Unit Toscana Salute (NUTS) è il nuovo gruppo di lavoro multidisciplinare per sviluppare interventi di miglioramento degli esiti socio-sanitari in Toscana attraverso l’utilizzo di metodologie e tecniche proprie delle scienze cognitive e comportamentali.

2/10/2019

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.

Questo è l'aggiornamento del 2 ottobre 2019.

30/9/2019

La rilevazione, istituita nel 2001, costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita, e rappresenta uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale.

30/9/2019

Convegno - Firenze, 20 novembre 2019

27/9/2019

Multidisciplinarità e appropriatezza sono parole chiave nell’erogazione di cure oncologiche aggiornate e di qualità. Diversi Sistemi sanitari regionali stanno compiendo uno sforzo notevole per definire, insieme agli specialisti della materia, Percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA) basati sulle Linee guida, che consentano di delineare traiettorie di cura ottimali, che consentano di garantire l’accessibilità alle migliori terapie.

25/9/2019

Gli approfondimenti relativi all'argomento trattato saranno molteplici: dal Piano nazionale della cronicità ai dati specificamente toscani, dalla prevenzione all'impatto della cronicità sui servizi socio-sanitari.

25/9/2019

Da novembre 2018 si è osservata una diffusione significativa nell’area nord-occidentale della Toscana del batterio NDM (New Delhi Metallo beta-lactamase).

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 25 settembre 2019.

23/9/2019

Nella versione 2018 dello studio EDIT dell'ARS Toscana un apposito test per evidenziare la presenza di un generico alterato comportamento alimentare fra i ragazzi: i risultati al convegno del 27 settembre.

18/9/2019

Da novembre 2018 si è osservata una diffusione significativa nell’area nord-occidentale della Toscana del batterio NDM (New Delhi Metallo beta-lactamase).

A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 18 settembre 2019.

17/9/2019

Dopo l'entrata in vigore della legge 119/2007, in un contesto di acceso dibattito pubblico, l'ARS Toscana ha realizzato nel 2018 un’indagine anonima on line rivolta ai genitori di bambini toscani tra i 16 mesi e i 6 anni compiuti di età, con lo scopo di conoscerne scelte ed opinioni circa le vaccinazioni.

17/9/2019

Si terrà il 18 ottobre a Pistoia, presso Villa Cappugi, promosso dalla Fondazione Filippo Turati Onlus e dall’associazione Agrabah Onlus.

16/9/2019

La diffusione di batteri resistenti ai carbapanemi (CRE - Carbapenem-Resistant Enterobacteriaceae) produttori di metallo-beta-lattamasi di tipo NDM, che si è osservata recentemente in alcune aree della Toscana, pone nuovi problemi di terapia perché i ceppi CRE-NDM sono resistenti agli antibiotici di nuova introduzione.

13/9/2019

I fattori associati ad infezione da Enterobacteriaceae (prevalentemente Klebsiella spp e in minor misura Escherichia coli) produttori di NDM sono: stato di colonizzazione intestinale da germe produttore di NDM; età avanzata; elevato indice di comorbidità (Charlson Comorbidity index); ospedalizzazione in unità di terapia intensiva; patologia oncologica; stato di immunosoppressione (principalmente pazienti sottoposti a trapianto di organo solido); presenza di dispositivi intravascolari (CVC, PICC); presenza di catetere vescicale associato alle altre condizioni; recente ospedalizzazione (negli ultimi 3 mesi).

12/9/2019

La maggior parte degli individui portatori dei germi NDM sono colonizzati, cioè non hanno malattia, ma sono ugualmente in grado di diffondere questi microrganismi. Per questo motivo è importante conoscere le misure igieniche da osservare in ospedale, al rientro al domicilio, dal dottore (dal dentista, dal fisioterapista, in ambulatorio, in ospedale...) a ogni successivo accesso a strutture sanitarie.

11/9/2019

Da novembre 2018 si è osservata una diffusione significativa nell’area nord-occidentale della Toscana del batterio NDM (New Delhi Metallo beta-lactamase).

Da oggi, 11 settembre 2019, pubblicheremo sul sito ARS Toscana ogni mercoledì il monitoraggio sulla presenza del batterio New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, già avviato dal maggio scorso.

11/9/2019

Da novembre 2018 si è osservata una diffusione significativa nell’area nord-occidentale della Toscana di batteri NDM. L’Assessorato alla Salute ha costituito a maggio 2019 un’unità di crisi: l'ARS, che partecipa all’unità di crisi, è impegnata nel monitoraggio continuo del fenomeno in stretta collaborazione con l’assessorato e le aziende sanitarie della Toscana.