2/3/2017

Collana dei Documenti ARS, n. 92

28/2/2017

Una nuova scheda tematica pubblicata sul sito dedicato alla Sorveglianza Passi presenta i dati sul sovrappeso e sull’obesità negli adulti in Toscana, relativi agli anni 2012-2015.

25/2/2017

Nonostante le IST siano molto diffuse fra i giovani, la loro conoscenza in questa fascia di età è molto scarsa.

22/2/2017

Si tratta di un’indagine su un campione di 2000 persone, di età 18-70 anni, residenti nei comuni dell’Amiata maggiormente interessati dalle emissioni degli impianti geotermici. Il campione sarà estratto dalle liste anagrafiche tenendo conto di età e sesso.

22/2/2017

Venerdì 24 febbraio 2017 dalle ore 16,00 alle ore 18,30 presso la Saletta Comunale del Comune di Piancastagnaio, l’Agenzia regionale di sanità della Toscana presenterà, in un incontro pubblico, l'avvio del progetto "InVetta - Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell’Amiata".

19/2/2017

Workshop - Firenze, 17 febbraio 2017

15/2/2017

É stato pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica l'articolo:
Gagliardi L, Amador C, Puglia M, Mecacci F, Pratesi S, Sigali E, Tomasini B, Rusconi F and TIN Toscane on-line Group. Area-based study identifies risk factors associated with missed antenatal corticosteroid prophylaxis in women delivering preterm infants. Acta Paediatr. 2017 Feb;106(2):250-255. doi: 10.1111/apa.13563.

13/2/2017

È stato recentemente pubblicato l’aggiornamento del rapporto MEV(i) - Mortalità EVitabile (con intelligenza), a cura di Nebo Ricerche PA, che misura l’impatto delle morti evitabili in Italia, singole regioni e province, sulla base dei dati di mortalità ISTAT 2012-2014.

8/2/2017

La Asl 5 spezzina ha immediatamente avviato le indagini epidemiologiche col fine d’individuare i contatti stretti e fornire loro la profilassi.

8/2/2017

Venerdì 10 febbraio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 presso la Sala del Popolo del Comune di Santa Fiora, l’Agenzia regionale di sanità della Toscana presenterà, in un incontro pubblico, l'avvio della nuova indagine di popolazione nei territori dell’Amiata. L'indagine si propone di fornire, attraverso l'analisi di campioni biologici, visite mediche e questionario, una valutazione dei fattori di rischio, ambientali ed individuali.

6/2/2017

Ad oggi, la cannabis è la sostanza psicotropa illegale maggiormente conosciuta e consumata negli Stati Uniti così come nella gran parte del resto del mondo.

2/2/2017

Progetto - informatica medica

1/2/2017

L’Emilia Romagna è stata la prima regione italiana a dotarsi di una legge regionale, adesso è il turno della Toscana.

30/1/2017

Il workshop è stata l'occasione per guardarsi attorno, per analizzare e comprendere esperienze innovative che hanno introdotto importanti cambiamenti nel modo di operare di professionisti e organizzazioni in Toscana, ma anche in altre regioni. Molte le innovazioni che sono state raccontate dai medici e manager intervenuti.

27/1/2017

Si è tenuta ieri presso il Consiglio regionale della Toscana la prima seduta del neo-Osservatorio sul fenomeno della dipendenza da gioco

26/1/2017

Si chiama BACtrack Skyn il dispositivo in grado di offrire un monitoraggio non invasivo dell’attività alcolica, recentemente lanciato sul mercato dalla compagnia americana BACtrack. E’ una sorta di braccialetto tecnologico molto simile ad un orologio da polso.

24/1/2017

La Carta di Fiesole è stata redatta da un gruppo di operatori ed esperti attivi nell'ambito delle cure palliative, provenienti da aree professionali diverse (sanitaria, socio-antropologica, filosofica, giuridica e del volontariato).

16/1/2017

Convegno - Firenze, 3 febbraio 2017

12/1/2017

In Italia non sono stati condotti studi epidemiologici basati su grandi popolazioni: per questo l'ARS ha condotto uno studio nel quale ha stimato la prevalenza dell’epilessia in Toscana, basandosi sull’esclusivo utilizzo dei flussi correnti.