20/1/2018

Il volume coniuga l’interesse mediatico sulle tradizioni alimentari toscane con l’attenzione crescente ai valori salutistici dei comportamenti alimentari.

15/1/2018

Il progetto editoriale è stato promosso e coordinato dall’Agenzia regionale di sanità, su mandato della Presidenza della Regione.

22/12/2017

Ancora una conferma della qualità e della resilienza del sistema sanitario toscano arriva dalla pubblicazione degli indicatori del Piano nazionale esiti (PNE) 2017, e una rassicurazione per tutti che l’attuale fase di transizione riformatrice avviene in condizioni di provata efficacia e sicurezza.

22/12/2017

Il secondo rapporto sui farmaci in Toscana, presentato al workshop ARS del 19 dicembre, risponde a dieci importanti domande, quasi tutte riguardanti i farmaci biologici. A differenza dei farmaci tradizionali, un farmaco biologico contiene sostanze attive derivate da una fonte biologica, ed è sintetizzato mediante tecniche biotecnologiche.

21/12/2017

Fra i diversi argomenti del progetto nazionale (appena concluso) sulla prevenzione sanitaria in carcere, l’ARS ha attivato interventi per ridurre la diffusione dell’epatite B (HBV).

19/12/2017

Collana dei Documenti ARS, n. 96

15/12/2017

La sorveglianza Passi d’Argento, indagine su stili di vita, salute, attività sociali e ricorso a servizi sanitari della popolazione >65 anni, è promossa dall’Istituto Superiore di Sanità e realizzata dall'ARS per conto della nostra Regione. I toscani ultra64enni coinvolti, a fine indagine 2017, saranno 1.200.

14/12/2017

La pubblicazione dell’intervento di Elena Cattaneo su La Repubblica dell’1 dicembre scorso ha provocato un gran vespaio: la senatrice scaglia pesanti accuse all’indirizzo della IARC, l’Agenzia per la ricerca sul cancro. Quattro epidemiologi hanno risposto alla senatrice dalle pagine di Epidemiologia & Prevenzione.

11/12/2017

Il nuovo Programma regionale di osservazione dei Livelli essenziali di assistenza, messo a punto dall'Ars, mette a disposizione - primo in Italia - un innovativo sistema di indicatori (attualmente 22) per misurare tempestivamente equità, qualità e appropriatezza dei LEA.

6/12/2017

L’Agenzia regionale di sanità ha ospitato l’11 ottobre scorso un incontro tra una delegazione di direttori generali ospedalieri francesi e i loro colleghi toscani. L’incontro, in una clima di grande cordialità e collaborazione, ha consentito alle due realtà di conoscersi e valutare similitudini e differenze.

4/12/2017

La review OMS raccoglie i dati sulle politiche e le pratiche attualmente in uso nei paesi europei dell’OMS in materia d’immunizzazione dei migranti e rifugiati e fornisce un elenco di buone pratiche per la promuovere e utilizzare i servizi di immunizzazione per i migranti.