16/1/2017

Convegno - Firenze, 3 febbraio 2017

12/1/2017

In Italia non sono stati condotti studi epidemiologici basati su grandi popolazioni: per questo l'ARS ha condotto uno studio nel quale ha stimato la prevalenza dell’epilessia in Toscana, basandosi sull’esclusivo utilizzo dei flussi correnti.

30/12/2016

Anche quest’anno l’Agenzia regionale di sanità pubblica il report con i dati di consumo degli antibiotici in ospedale e nel territorio e, tramite la rete di sorveglianza microbiologica e dell’antibiotico-resistenza in Toscana (SMART ), quelli di prevalenza delle antibiotico-resistenze in Toscana, tutti aggiornati al 2015.

29/12/2016

I risultati delle due indagini epidemiologiche, per individuare i gruppi di popolazione più a rischio ed i portatori sani, sono stati presentati ieri dall'assessore al Diritto alla salute Stefania Saccardi, che ha annunciato anche le nuove misure regionali per contrastare la diffusione del meningococco C.

20/12/2016

La novità più rilevante del Programma Nazionale Esiti 2016 sono i Treemap, che consentono un’analisi sintetica per area clinica, calcolata tenendo conto della validità e del peso di ciascun indicatore.

20/12/2016

Nel 2015, anno contrassegnato dalla riorganizzazione delle nostre aziende, il sistema sanitario toscano ha mantenuto livelli di esiti tra i migliori nel panorama nazionale.

20/12/2016

In Italia le interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) sono in diminuzione dal 1983 e il tasso di abortività, pari al 6,6 per mille, è fra i più bassi dei paesi occidentali.

19/12/2016

L’annuale Relazione al Parlamento sulla celiachia, giunta alla nona edizione, fornisce le informazioni più aggiornate e complete sulla patologia in Italia e nelle regioni, ad uso di pazienti, familiari, operatori e decisori.

16/12/2016

I due studi, inquadrati nel più ampio panorama di attività previste dal progetto triennale “Geotermia e salute” finanziato dalla Regione Toscana, fanno seguito alle prime indagini condotte nelle aree geotermiche.

14/12/2016

l progetto «Una rete sociale per l'Alzheimer» è stato presentato il 12 dicembre scorso in una conferenza stampa presso la sede fiorentina di Cesvot. Interessa tre comuni toscani, Empoli, Lucca e Arezzo, dove saranno organizzati incontri rivolti ad associazioni del terzo settore, familiari di malati e più in generale a tutta la cittadinanza.

12/12/2016

Collana dei Documenti ARS, n. 90

12/12/2016

L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) segnala un'emergenza legata al mercato e all'uso delle nuove sostanze psicoattive (NSP), chiamate anche designer drugs, bath salts, legal highs, etc.

6/12/2016

Ma la Toscana è al secondo posto per numero di incidenti, dopo la Liguria.