13/1/2022

Il 30% dei pazienti positivi per Covid-19 attualmente in ospedale in Toscana è ricoverato per altri motivi.

31/12/2021

i ricercatori stanno lavorando su cinque tipologie diverse di vaccini: vaccini a RNA, vaccini a DNA, vaccini proteici, vaccini a virus inattivato, vaccini a vettore virale non replicante.
In questa pagina gli ultimi aggiornamenti relativamente ai vaccini proteici.

30/12/2021

L’ARS ha reso ora di più facile accesso il portale dati FlowMap, un sistema di rappresentazione grafica e tabellare di fenomeni a supporto di scelte organizzative. Il portale FlowMap è ad accesso libero 

30/12/2021

La news How severe are Omicron infections?  pubblicata dall'importante rivista scientifica Nature riporta che, a meno di 4 settimane dall'identificazione della variante sudafricana, dozzine di paesi in tutto il mondo hanno segnalato casi di Omicron, incluso un numero preoccupante di infezioni in soggetti vaccinati o con  una pregressa infezione da SARS-CoV-2.

30/12/2021

Per tutti i nostri approfondimenti e le news di dettaglio consulta anche:

box sezione tematica nuovo coronavirus

29/12/2021

Equità di genere in cardiochirurgia e cardiologia interventistica in tempo di Covid-19

27/12/2021

Il documento Report 49: Growth, population distribution and immune escape of Omicron in England dell'Imperial College di Londra riporta i dati della diffusione della variante Omicron e della risposta immunitaria contro questa variante sia nei vaccinati che nei soggetti con pregressa infezione da COVID-19 in Inghilterra.

23/12/2021

Nel 2013, in Toscana, la produzione di energia elettrica da fonte geotermica compiva 100 anni. Era, infatti, il 1913, quando a Larderello entrò in esercizio la prima centrale geotermoelettrica al mondo. E, sebbene su scale diverse, anche il tema delle implicazioni sulla salute delle popolazioni che vivono nelle aree geotermiche toscane ha una lunga storia.

20/12/2021

L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato il documento Interim recommendations for the use of the Janssen Ad26.COV2.S (COVID-19) vaccine. Tali raccomandazioni sono basate sui risultati di alcuni studi finalizzati a valutare la durata della risposta anticorpale e cellulare dopo la vaccinazione.

20/12/2021

I ricercatori stanno lavorando su cinque tipologie diverse di vaccini: vaccini a RNA, vaccini a DNA, vaccini proteici, vaccini a virus inattivato, vaccini a vettore virale non replicante. In questa pagina gli ultimi aggiornamenti relativamente ai vaccini a vettore virale non replicante.

15/12/2021

Il Rapporto sui Farmaci in Toscana è un appuntamento consolidato per l’ARS Toscana, che raccoglie in italiano molte lezioni apprese dagli studi condotti nella rete dei centri di farmacoepidemiologia di cui l’ARS e le Università toscane fanno parte.

15/12/2021

Il rapporto 2020, presentato dall'ARS Toscana con un webinar il 15 dicembre 2020, include diversi contributi che esplorano la relazione tra farmaci e la pandemia da nuovo coronavirus in corso. Consulta il rapporto 2020 e anche i rapporti degli anni precedenti nella pagina web dedicata.

9/12/2021

È stato pubblicato su JAMA lo studio Odds of Testing Positive for SARS-CoV-2 Following Receipt of 3 vs 2 Doses of the BNT162b2 mRNA Vaccine che ha valutato l'efficacia a breve termine di una schedula vaccinale a 2 dosi con un vaccino a mRNA BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) rispetto a quella a 3 dosi.