Valorizzando il potenziale conoscitivo della medicina narrativa e le facilitazioni introdotte con l’utilizzo della tecnologia, l'ARS lavora dal 2016 ad un programma di raccolta sistematica ed informatizzata di narrazioni su esperienze di cura e assistenza di pazienti e caregiver.
Il voto complessivo ottenuto dalla Toscana per l'anno 2016 è di 208 punti su 225 possibili, subito dietro al Veneto che ha ottenuto 209 punti.
L'ARS ha realizzato un questionario web per conoscere i modelli organizzativi attuati nei comparti operatori degli ospedali toscani. Con il coinvolgimento delle Direzioni sanitarie, 48 ospedali toscani hanno completato il questionario.
I temi del Journal Club di Epidemiologia di settembre: potenziali costi diretti degli eventi avversi a farmaci e possibile risparmio ottenibile attraverso la prevenzione; una valutazione dell’utilità dei social media per scopi di farmacovigilanza
Il corso passa in rassegna le differenti metodologie di valutazione, ma soprattutto focalizza l’attenzione sul rapporto tra valutazione e miglioramento dei servizi. Consulta il programma dettagliato
Sono circa 373mila le nuove diagnosi di tumore attese nel 2018 in Italia (+4.300 rispetto al 2017). È quanto emerge dal recente aggiornamento del rapporto sui tumori, “I numeri del cancro in Italia 2018”.
La sorveglianza epidemiologica nell’ambito della malattie infettive è la raccolta sistematica, l’analisi e l’interpretazione di dati specifici da utilizzare nella pianificazione, implementazione e valutazione delle politiche di intervento sanitario. Un sistema di sorveglianza delle malattie trasmissibili dovrebbe assolvere a due funzioni chiave: l’allerta precoce di potenziali minacce per la salute pubblica ed il monitoraggio dei programmi di contrasto.
Lontani e recenti epidemie come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), l’influenza aviaria e le potenziali minacce da agenti biologici e chimici hanno dimostrato l’estrema importanza di efficaci sistemi nazionali di sorveglianza e di risposta.
L'11 ottobre il direttore ARS Andrea Vannucci coordinerà l'evento L’importanza degli indicatori di esito e delle esperienze di cura riportate dai pazienti nella valutazione di una tecnologia medicale.
La legge regionale toscana ribadisce il rispetto degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa statale in materia. L'ARS ha promosso un’indagine per i genitori di bambini di età compresa tra 16 mesi e 6 anni compiuti: i risultati verranno sintetizzati in un rapporto.
L'avviso è rivolto a soggetti/imprenditori individuali, imprese, ditte, società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi e istituzioni che intendano sostenere con un contributo non condizionato le attività del progetto Infezioni Obiettivo Zero - IOZ. Per avanzare la propria candidatura: rispondere entro il 30/11/2018 all'avviso compilando il modulo proposta di sponsorizzazione.
Il Centro Gestione Rischio Clinico invita a partecipare alla Giornata mondiale di Lotta alla Sepsi della Regione Toscana, che si svolgerà a Firenze il 13 settembre, presso l'Auditorium del CTO Azienda Ospedaliero Univeristataria di Careggi.
L'indagine, che verrà condotta in ottobre fra gli operatori delle RSA toscane che aderiranno all'iniziativa, viene presentata il 14 settembre: compila la scheda di iscrizione per partecipare all'evento di presentazione