Un uso prudente degli antibiotici può contribuire a fermare l’insorgenza dei batteri resistenti e a mantenere l’efficacia degli antibiotici perché possano essere utilizzati dalle generazioni future.
L’analisi ad interim, analizzando i dati provenienti da circa 30.000 partecipanti arruolati in 100 centri di ricerca clinica negli Stati Uniti, ha riferito che il potenziale vaccino è risultato sicuro e ben tollerato con un tasso di efficacia pari al 94,5%.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani.
Questo è l'aggiornamento del 15 novembre 2020.
Con l’ordinanza del Ministero della Salute in corso di pubblicazione, la Toscana è passata da zona “arancione” a zona “rossa”, con conseguenti ulteriori restrizioni alle attività e alla mobilità.
Epidemia coronavirus in Toscana nella seconda ondata: le curve dei contagi e dei ricoveri verso il loro picco (a dispetto del doppio salto di colore)
Di che colore sei? Guida per orientarsi nel sistema di monitoraggio dell’ISS (tra DPCM e Decreti ministeriali attuativi).
I Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali sono strumenti fondamentali finalizzati al miglioramento dell’appropriatezza clinica e organizzativa. Questo webinar, costituito da due sessioni, desidera fare il punto e dare spunti migliorativi sulle procedure per costruire i PDTA.
Indicazioni per affrontare l'emergenza.
L'introduzione delle campagne di vaccinazione contro il virus SARS-CoV2 cercherà di ridurre il più possibile le disparità di equità e di accesso tra Paesi e regioni.
L'epidemia corre anche in Toscana. Gli ospedali si organizzano per rispondere. La necessità di non abbandonare il tracciamento
Rispetto ai dati precedenti sono disponibili i decessi giornalieri per tutti i 7.903 comuni italiani (1 gen- 31 ago 2020) e i corrispondenti dati relativi ai 5 anni precedenti.
I report descrivono l'andamento dell'epidemia da nuovo coronavirus in Toscana.
Accedi alla pagina e consulta i documenti.
Anche in questa fase dell'emergenza da Covid-19, in cui stiamo lentamente tornando alla normalità della vita quotidiana, occorre osservare alcune importanti regole per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus.
Nel Bollettino Covid-19 AUSL Toscana Centro 21 ottobre 2020 tutti gli aggiornamenti su andamento della curva epidemica, casi lievi e casi gravi, età e nazionalità dei casi, decessi.
Covid19 e gestione delle cronicità in Toscana. Prime analisi di impatto su processi, esiti e costi dei PDTA delle principali patologie croniche.
Il convegno ha inteso discutere l'effetto della pandemia sugli output dei servizi e porre le basi per comprendere le ricadute in termini di outcome.
Nella seconda edizione online dell’evento Nudge Day è stato predisposto un questionario per raccogliere le proposte di intervento che facessero leva sulle caratteristiche delle scienze comportamentali sul tema dell’adesione alla vaccinazione influenzale del personale nei luoghi di lavoro.
I numeri salgono. Attenzione al carico ospedaliero. Qualche suggerimento per governare la seconda ondata cercando di evitare la sindrome del "ve l'avevamo detto".
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani.
Questo è l'aggiornamento del 12 ottobre 2020.