Rischio di CoViD-19: impatto delle condizioni socio-economiche.
Guarda i video del ciclo di webinar "Comunicazione e informazione sulla vaccinazione anticoronavirus", organizzato da Regione Toscana e ARS Toscana.
A supporto delle residenze sociosanitarie toscane, l’assessore Spinelli e l'Agenzia Regionale di Sanità mettono a disposizione delle RSA uno spazio web che raccoglie le domande degli operatori e le risposte sulle problematiche inerenti le vaccinazioni anti Covid.
Il monitoraggio settimanale dell'ISS e della Cabina di Regia (Report ISS n. 39 relativo alla settimana 1-7 febbraio 2021) mostra dei segnali in contro-tendenza, che alla luce della diffusa circolazione delle varianti del virus, potrebbe preludere ad un nuovo rapido aumento del numero di casi nelle prossime settimane.
Consulta i dati aggiornati.
L'elastico delle misure di limitazione contro il coronavirus: cosa ci aspetta nei prossimi tre mesi.
L'ARS ha il compito di favorire e supportare il trasferimento di alcune componenti della buona pratica dei Paesi Baschi all’interno del territorio della Zona Distretto della Piana di Lucca.
Indagine telefonica sul ricorso ai servizi specialistici territoriali in era CoViD
L'articolo (preprint) descrive le risposte anticorpali in individui con e senza pregressa infezione che hanno ricevuto la prima dose di vaccino nel 2020.
Accedi alla pagina evento per consultare e scaricare le slide, e per rivedere i video degli interventi.
Il monitoraggio settimanale dell'ISS e della Cabina di Regia (report ISS n. 38 relativo alla settimana 25-31 gennaio 2021) mostra una situazione di sostanziale stabilità a livello nazionale, ma con segnali di tendenza alla maggiore circolazione del virus in diverse Regioni.
Accedi alla pagina evento per consultare e scaricare le slide e la pubblicazione, e per rivedere i video degli interventi.
Possibili effetti indiretti della pandemia da COVID -19 sulla salute dei bambini: vi è stato un ritardo negli accessi in Pronto soccorso in Regione Toscana?
L’Ars Toscana ha deciso di non trascurare il mondo delle infezioni per il momento “dimenticate” a causa della pandemia, realizzando questo rapporto in collaborazione con la rete regionale Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive in Toscana (SEMIT).
I dati mostrano una generale tendenza al miglioramento degli indicatori, anche se ancora troppo contenuta. L’instabilità del contesto europeo, l’emergenza di nuove varianti, il freno alla campagna di vaccinazione non lasciano spazio a margini di rilassamento.
L'andamento dell’epidemia da Sars-Cov-2 in Toscana e Italia: prove di convivenza con il virus.
L’ultimo monitoraggio di ISS e Cabina di Regia conferma l’impatto positivo delle restrizioni introdotte durante le festività. La Toscana conferma il valore più basso di incidenza a 7 giorni e 14 giorni, Rt sotto la soglia dell’unità: 0,98 (0,93-1,03).
Il Ministero della salute, l’ISS e le Regioni hanno implementato uno strumento di monitoraggio dell’epidemia da Covid-19 nella fase due condiviso tra il livello nazionale e quello regionale. Consulta l'ultimo report di monitoraggio disponibile.
Molti gli studi in corso e divergenti le posizioni degli scienziati.