La gestione delle malattie croniche in Toscana 2022: l'ARS aggiorna il portale ProTer-MaCro.
La gestione delle malattie croniche in Italia e in Toscana nel periodo 2015–2019 secondo gli indicatori del Nuovo sistema di garanzia (aggiornamento).
On line i dati aggiornati al 1° semestre 2022 della rete clinica tempo-dipendente dell’ictus, consultabili alla pagina web Reti cliniche. Da ottobre 2022 l’ARS ha avviato il processo di condivisione del sistema di monitoraggio delle reti cliniche a partire dalle reti tempo-dipendenti con l’ictus.
Il Rapporto sui Farmaci in Toscana è un appuntamento consolidato per l’ARS Toscana, che raccoglie in italiano molte lezioni apprese dagli studi condotti nella rete dei centri di farmacoepidemiologia di cui l’ARS e le Università toscane fanno parte.
La gestione delle malattie croniche in Italia e in Toscana nel periodo 2015-19 secondo gli indicatori del nuovo Sistema di garanzia.
Effetto pandemia. I Livelli essenziali di assistenza in Toscana tra il 2019 e il 2021.
Equità di genere in cardiochirurgia e cardiologia interventistica in tempo di Covid-19
Il Rapporto sui Farmaci in Toscana è un appuntamento consolidato per l’ARS Toscana, che raccoglie in italiano molte lezioni apprese dagli studi condotti nella rete dei centri di farmacoepidemiologia di cui l’ARS e le Università toscane fanno parte.
Il rapporto 2020, presentato dall'ARS Toscana con un webinar il 15 dicembre 2020, include diversi contributi che esplorano la relazione tra farmaci e la pandemia da nuovo coronavirus in corso. Consulta il rapporto 2020 e anche i rapporti degli anni precedenti nella pagina web dedicata.
Cure ospedaliere, come valutare l'accesso garantito dalle Regioni?
I Livelli essenziali di assistenza (LEA) in Toscana: il 2019 (anno zero) e il primo anno della pandemia.
Guarda i video del ciclo di webinar "Comunicazione e informazione sulla vaccinazione anticoronavirus", organizzato da Regione Toscana e ARS Toscana.
Accedi alla pagina evento per consultare e scaricare le slide, e per rivedere i video degli interventi.
Il webinar ha come scopo quello di formare gli operatori sanitari in merito alla recente introduzione della vaccinazione per il CoViD-19.
L’epidemia da coronavirus che stiamo vivendo a partire dal febbraio 2020 ha cambiato in modo sostanziale l’organizzazione delle cure del nostro Servizio sanitario. In particolare, data l’elevata morbilità e letalità, è atteso un aumento dei bisogni di cure palliative della popolazione.
L’edizione del 2020 del rapporto annuale sui farmaci in Toscana, che viene presentato con un evento online dall’Agenzia regionale di sanità il 15 dicembre, include, come è naturale, diversi contributi che esplorano la relazione tra farmaci e la pandemia in corso.
Quest’anno il rapporto annuale dell’Agenzia, che raccoglie gli studi condotti in un formato fruibile per tutti i potenziali interessati, presenta come naturale un’ampia gamma di studi su farmaci e COVID.