Scadenza per presentare le manifestazioni di interesse: 7 aprile 2023.
Case della salute e medici di medicina generale in Toscana: un aggiornamento al primo gennaio 2023
Prevalenza e gestione del diabete: differenze di genere prima e dopo la pandemia.
Il Piano nazionale esiti edizione 2022, terzo approfondimento: l’assistenza in area muscolo-scheletrica in Italia e in Toscana
On line i dati aggiornati al 1° semestre 2022 della rete clinica tempo-dipendente dell’ictus, consultabili alla pagina web Reti cliniche. Da ottobre 2022 l’ARS ha avviato il processo di condivisione del sistema di monitoraggio delle reti cliniche a partire dalle reti tempo-dipendenti con l’ictus.
Pubblicato il rapporto SDO del Ministero della salute per l’anno 2020, il primo anno della pandemia.
Welfare e salute in Toscana 2022, i risultati del rapporto curato da ARS Toscana, giunto alla sua quinta edizione.
Come ha risposto il sistema sanitario alle necessità dei pazienti non-covid-19? Aggiornamento al primo semestre 2022
Come sta evolvendo la diffusione di enterobatteri NDM in Toscana.
Le difficoltà, già presenti, ma rese evidenti dai primi sei mesi della pandemia, hanno enfatizzato l’importanza di un sistema di cure palliative che possa, anche in ambito emergenziale, “minimizzare la sofferenza di coloro che non possono sopravvivere” e non solo “massimizzare il numero di vite salvate”.
Cure primarie: la Toscana partecipa all'indagine europea promossa da Choosing Wisely.
Le indicazioni in Europa e in Italia
I vaccini contro Covid-19 adattati (Comirnaty Original/Omicron BA.1 e Spikevax bivalent Original/Omicron BA.1) sono attualmente autorizzati in tutta l'Unione europea.