La prima revisione è stata pubblicata dalla rivista Critical Reviews in Toxicology nel 2015 e la seconda è uscita appena qualche giorno fa sulla rivista International Journal of Occupational and Environmental Health.
La Piramide alimentare toscana è la prima e unica iniziativa esistente che declina in ambito regionale prodotti e abitudini per una alimentazione corretta, in linea con le caratteristiche culturali e con le tradizioni alimentari della regione.
Dal 2010 l’ARS ha istituito al suo interno l’Osservatorio crisi e salute, con il quale sta cercando di misurare l’impatto della recessione sugli stili di vita e sul ricorso ai servizi sanitari da parte dei residenti in Toscana.
È un nuovo apparecchio, che consente di misurare in tempo reale se un automobilista ha assunto diverse classi di sostanze psicotrope.
Aggiornati il quadro epidemiologico, le caratteristiche dei servizi algologici e gli interventi attuati in materia di consumo di bevande alcoliche.
L’inverno 2015-2016 sta catturando l’attenzione dei media nazionali e locali per i ripetuti sforamenti delle medie giornaliere del PM10.
La presentazione illustra un progetto ambizioso, quello di creare il ricettario dei prodotti tipici toscani tra salute ed economia. ARS è alla guida di un gruppo di lavoro regionale in collaborazione con Regione Toscana.
L'EEA ha analizzato l’esposizione della popolazione europea ai principali inquinanti atmosferici, tra cui i tre più pericolosi per la salute, ovvero particolato (PM10 e PM2.5), biossido di azoto (NO2) e ozono (O3).
Questo documento di sintesi dell’indagine 2015 EDIT (Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana) costituisce il quarto appuntamento di un osservatorio continuo che – a partire da una solida base empirica longitudinale – si propone come uno dei principali punti di riferimento in Toscana e in Italia per la produzione di analisi e riflessioni che consentano di migliorare conoscenza e capacità di intervento sulla complessa e articolata realtà dell’infortunistica stradale e dei suoi determinanti.
In questa infografica sono sintetizzati i dati più rilevanti dell’indagine EDIT “Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana”, raccolti in maniera più ampia e approfondita nel documento di sintesi Comportamenti alla guida e stili di vita a rischio nei ragazzi in Toscana – EDIT 2015.
La salute dei ragazzi toscani non mostra segnali di peggioramento, anzi al contrario, sembra esistano alcuni cambiamenti in positivo, strettamente legati alla crisi economica.
L'incontro pubblico, organizzato dall’Osservatorio Geotermia e salute per presentare ai cittadini i dati aggiornati sullo stato di avanzamento degli studi nelle aree geotermiche, si è svolto il 4 novembre, presso il Cinema Teatro di Abbadia San Salvatore.