Il film tratta il problema delle dipendenze, che è anche il tema del convegno ARS che si terrà sempre presso lo Stensen il 19 gennaio.
Gli anziani toscani, tra i più longevi in Italia, ritengono di stare abbastanza bene. Solo 1 su 10 giudica negativamente la propria salute e 8 su 10 sono pienamente soddisfatti della vita che conducono.
Scarica il rapporto
L'indagine EDIT indaga i comportamenti alla guida e gli stili di vita a rischio in un campione di quasi 7.000 studenti delle scuole superiori della Toscana. Ecco i risultati dell'edizione 2018.
Questo rapporto contiene i principali risultati dell’ultima indagine “Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana” (EDIT), realizzata nel 2018, con i confronti sistematici con le quattro precedenti edizioni.
Si è svolta il 16 ottobre a Arcidosso un’assemblea pubblica per fare il punto sullo stato di avanzamento delle varie attività di ricerca previste nel progetto Geotermia e salute dell'ARS.
Consulta e scarica le presentazioni della serata
Oltre all'ARS e all'Università di Firenze, anche l'ARPAT ha partecipato con i risultati preliminari delle campagne di monitoraggio della qualità dell’aria mediante mezzo mobile a Fornaci di Barga.
La contaminazione da tallio dell’acquedotto di Pietrasanta: valutazione degli effetti sulla salute
La Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato Tecnico Sanitario (SVD) ha pubblicato il Report attività di controllo antidoping per l’anno 2017.
Il consumo di droga in Europa interessa un numero sempre più vasto di sostanze. Fra i consumatori di stupefacenti è maggiormente diffusa la poliassunzione. La cannabis è ancora la sostanza più consumata.
Allo stand della Regione Toscana la presentazione del nostro volume, che coniuga l’interesse mediatico sulle tradizioni alimentari toscane con l’attenzione crescente ai valori salutistici dei comportamenti alimentari.
I risultati preliminari dell'indagine Invetta: una prima valutazione descrittiva dei principali parametri emato-chimici e dei metalli
Si è svolto il 23 aprile ad Arcidosso l'incontro pubblico con la cittadinanza per illustrare i risultati preliminari dell'indagine Invetta: on line le presentazioni.
Il portale raccoglie le principali informazioni riguardanti il fenomeno del consumo di sostanze psicotrope illegali e gioco d’azzardo in Italia e in Toscana.
Accedi al sito
È stato pubblicato il report di analisi dei dati raccolti con il progetto Neverland, iniziato a gennaio 2015 e ad oggi nel suo quarto anno di attività.
Interverranno l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi e Fabio Voller, coordinatore dell'Osservatorio di epidemiologia dell'ARS.