EpiCovAir valuta gli effetti dell’esposizione residenziale di lungo periodo ai principali inquinanti atmosferici sulla suscettibilità all’infezione da SARS-CoV-2
Le MP persistono nell'ambiente in grandi quantità, soprattutto negli ecosistemi marini e acquatici. Ma come può l'accumulo di microplastiche contribuire alla diffusione dell'antibiotico-resistenza?
E’ stato presentato oggi, 1 febbraio 2022, il rapporto 2021 Geotermia e salute in Toscana, un documento che fa il punto sulle attività che l’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) coordina da ormai diversi anni sul tema degli impatti sulla salute dell’esposizione alle emissioni delle centrali geotermiche attive in Toscana.
Il 21 settembre 2021 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell'aria globale.
Al centro del nuovo numero 1/2021 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un ampio servizio di approfondimento sui temi di ambiente e salute in Italia
Il particolato atmosferico (PM) e gli altri inquinanti dell’aria sono causa di effetti avversi sul sistema respiratorio e cardiovascolare. Questo studio americano pubblicato il 5 aprile è mirato a valutare se l’esposizione cronica a tali sostanze possa essere uno dei fattori di suscettibilità per COVID-19, e/o possa contribuire all'aggravarsi della malattia.
Presentata una sintesi dei risultati del progetto CCM “Piano operativo nazionale integrato per la previsione e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore e dell'inquinamento atmosferico sulla salute” e del progetto "BEEP - Big Data in epidemiologia ambientale ed occupazionale.
Obiettivo raggiunto: a due anni dall’avvio, l’ARS Toscana comunica la conclusione della raccolta dati dell’indagine InVetta - Indagine di biomonitoraggio e valutazioni epidemiologiche a tutela della salute nei territori dell’Amiata.
Fabio Voller ha presentato le Linee guida sul rumore ambientale, pubblicate lo scorso ottobre dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS.
Si è svolta il 16 ottobre a Arcidosso un’assemblea pubblica per fare il punto sullo stato di avanzamento delle varie attività di ricerca previste nel progetto Geotermia e salute dell'ARS.
Consulta e scarica le presentazioni della serata
Oltre all'ARS e all'Università di Firenze, anche l'ARPAT ha partecipato con i risultati preliminari delle campagne di monitoraggio della qualità dell’aria mediante mezzo mobile a Fornaci di Barga.
Si è svolto il 23 aprile ad Arcidosso l'incontro pubblico con la cittadinanza per illustrare i risultati preliminari dell'indagine Invetta: on line le presentazioni.
Si chiama progetto "InVETTA - Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell’Amiata" la nuova iniziativa dell'ARS per studiare la salute degli amiatini. Qui sono raccolti i documenti tecnici che hanno permesso di organizzare il progetto, il materiale illustrativo distribuito per far conoscere l'indagine alla popolazione e molte informazioni utili.
La pubblicazione dell’intervento di Elena Cattaneo su La Repubblica dell’1 dicembre scorso ha provocato un gran vespaio: la senatrice scaglia pesanti accuse all’indirizzo della IARC, l’Agenzia per la ricerca sul cancro. Quattro epidemiologi hanno risposto alla senatrice dalle pagine di Epidemiologia & Prevenzione.
Fitta la presenza dell'ARS Toscana al XLI Convengo dell'Associazione italiana di Epidemiologia (AIE), intitolato: L'Epidemiologia oggi, evidenze, comunicazione e partecipazione, in corso a Mantova dal 25 al 27 ottobre 2017.
Comunicato stampa
Firenze, 23 ottobre 2017
Si chiama InVETTA, Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell’Amiata, il nuovo progetto che l’Agenzia regionale di sanità della Toscana ha recentemente avviato per studiare la salute degli amiatini ed i principali fattori di rischio presenti nell’area.
L'ARS ha presentato l’indagine InVETTA alla popolazione amiatina in occasione di due incontri, nel corso dei quali, oltre a fornire i dettagli sull’indagine, è stato fatto anche il punto sui risultati principali delle altre attività che ARS conduce nel territorio dell’Amiata.
La tabella sottostante riporta tutti i valori misurati, con indicati i valori di riferimento prodotti dalla Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR), secondo gli aggiornamenti disponibili.