23/9/2021

Il 21 settembre 2021 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell'aria globale.

16/4/2021

Lo studio riporta i dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative 2021, condotta su una coorte di bambini, appartenenti a 23 paesi, tra il 2015 ed il 2017.

2/4/2021

Al centro del nuovo numero 1/2021 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un ampio servizio di approfondimento sui temi di ambiente e salute in Italia

11/1/2021

Se hai compiuto 40 anni, soffri di diabete mellito e vuoi contribuire in prima persona a migliorare le possibilità di gestione del diabete:

compila il questionario anonimo on-line del progetto FooDia-Net

su abitudini alimentari e atteggiamento psicologico nei confronti della malattia!

17/12/2020

L'ARS Toscana torna a fare il punto della situazione con un ampio documento in 6 capitoli che riassume la ricerca internazionale, nazionale e regionale riguardo i comportamenti e le abitudini riferibili agli stili di vita.

3/6/2020

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dedica l’annuale World No Tobacco Day alle fasce giovanili della popolazione. L’obiettivo principale della campagna condotta quest’anno dall’OMS mira a scardinare e smascherare le strategie di marketing impiegate da decenni dalle industrie del tabacco per sedurre e intercettare gli adolescenti.

20/4/2020

La comunità scientifica si interroga sui potenziali rischi che corrono le persone confinate e isolate nelle proprie abitazioni, con possibilità di acquistare e consumare una sostanza potenzialmente dannosa, sia in termini di salute che di effetti sui comportamenti.

11/4/2020

Il particolato atmosferico (PM) e gli altri inquinanti dell’aria sono causa di effetti avversi sul sistema respiratorio e cardiovascolare. Questo studio americano pubblicato il 5 aprile è mirato a valutare se l’esposizione cronica a tali sostanze possa essere uno dei fattori di suscettibilità per COVID-19, e/o possa contribuire all'aggravarsi della malattia.

2/12/2019

Il 20 novembre il dott. Francesco Cipriani ha presentato a Parigi il libro delle ricette toscane della tradizione e della salute, che l’ARS e la Regione Toscana hanno curato e pubblicato nel 2018 con la casa editrice Giunti.

12/11/2019

Presentata una sintesi dei risultati del progetto CCM “Piano operativo nazionale integrato per la previsione e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore e dell'inquinamento atmosferico sulla salute” e del progetto "BEEP - Big Data in epidemiologia ambientale ed occupazionale.

15/10/2019

A seguito della valutazione da parte degli stati membri del Piano d’azione europeo sull’alcol 2012-2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato il Report 2019 sui consumi di alcol, i danni e lo stato di attuazione delle politiche di prevenzione attuate nei Paesi dell’Unione europea, più Norvegia e Svizzera (EU+).

29/8/2019

Convegno - Firenze, 26 settembre 2019

6/6/2019

Obiettivo raggiunto: a due anni dall’avvio, l’ARS Toscana comunica la conclusione della raccolta dati dell’indagine InVetta - Indagine di biomonitoraggio e valutazioni epidemiologiche a tutela della salute nei territori dell’Amiata.

10/5/2019

Fabio Voller, coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità, ha presentato i dati 2018 tratti dall’indagine EDIT

Consulta e scarica la presentazione

8/4/2019

E' stato presentato il 2 aprile all’Istituto degli Innocenti a Firenze il secondo Rapporto sullo sport in Toscana. L'ARS, in collaborazione con l’OSR, ha curato il capitolo sull’inquadramento dell’attività fisica e della pratica sportiva in Toscana. In Italia, le abitudini dei toscani in termini di attività fisica e sportiva sono tra le più virtuose.

21/3/2019

Fabio Voller  ha presentato le Linee guida sul rumore ambientale, pubblicate lo scorso ottobre dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS.

8/3/2019

Il gioco d'azzardo, come altri comportamenti a rischio e alcuni stili di vita, risente del “paradosso della prevenzione”: gli interventi di contrasto sembrano essere efficaci non solo sui giocatori ad alto rischio di DGA, ma anche sui soggetti a basso rischio.

7/3/2019

Depliant, pieghevole, poster in vari formati: in questa pagina trovate tutto il materiale che è stato stampato nel tempo sulla Piramide alimentare toscana.

Per farne richiesta
, scrivete a: osservatorio.epidemiologia@ars.toscana.it