Per conoscere il programma più in dettaglio accedere al seguente LINK
L’Agenzia europea per l’ambiente(EEA) ha recentemente reso disponibile un nuovo atlante online interattivo, in costante aggiornamento, in cui è possibile verificare la qualità dell’aria nel luogo in cui si vive, i livelli di rumore, la disponibilità di aree verdi, la qualità dei siti balneari più vicini, la vicinanza a servizi sanitari e a strutture sportive e ricreative.
In occasione di questa giornata le istituzioni che a livello mondiale si occupano di salute pubblica si impegnano nella sensibilizzazione della riduzione del consumo di tabacco, quest’anno con l’obiettivo di promuovere la produzione di colture alternative, più sostenibili e sane.
Decresce troppo lentamente l’inquinamento atmosferico nelle città italiane e toscane, mettendo a rischio la salute dei cittadini che cronicamente sono esposti a concentrazioni inquinanti troppo elevate.
Un focus sui dati di qualità dell’aria in Toscana.
Sono stati pubblicati dal LAMMA i dati climatici del 2022 in Toscana.
Il 2022 è stato a livello europeo il secondo anno più caldo dal 1950, dopo il record registrato nel 2020.
I comportamenti, le abitudini e gli stili di vita degli adolescenti toscani prima, durante (e dopo?) la pandemia Covid-19. I risultati dell’indagine Edit 2022
Sono state presentate alla popolazione le relazioni dei tecnici dell'ARS, dell'azienda sanitaria Toscana Sud-est e dell'Arpat con i risultati sui vari aspetti dell’indagine InVETTA.
Consulta e scarica le presentazioni della giornata, guarda i video degli interventi.
EpiCovAir valuta gli effetti dell’esposizione residenziale di lungo periodo ai principali inquinanti atmosferici sulla suscettibilità all’infezione da SARS-CoV-2
Al via la sesta edizione del progetto EDIT, uno studio multicentrico ideato e realizzato dall'ARS a partire dal 2005, con cadenza triennale. Scopo: indagare stili di vita e comportamenti alla guida di un campione rappresentativo di studenti delle scuole secondarie di II grado della nostra regione.
Le MP persistono nell'ambiente in grandi quantità, soprattutto negli ecosistemi marini e acquatici. Ma come può l'accumulo di microplastiche contribuire alla diffusione dell'antibiotico-resistenza?
E’ stato presentato oggi, 1 febbraio 2022, il rapporto 2021 Geotermia e salute in Toscana, un documento che fa il punto sulle attività che l’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) coordina da ormai diversi anni sul tema degli impatti sulla salute dell’esposizione alle emissioni delle centrali geotermiche attive in Toscana.
Nel 2013, in Toscana, la produzione di energia elettrica da fonte geotermica compiva 100 anni. Era, infatti, il 1913, quando a Larderello entrò in esercizio la prima centrale geotermoelettrica al mondo. E, sebbene su scale diverse, anche il tema delle implicazioni sulla salute delle popolazioni che vivono nelle aree geotermiche toscane ha una lunga storia.