Lo studio EDIT

Studio multicentrico ideato e realizzato da ARS, a partire dal 2005, con cadenza triennale, che con il DPCM del 3 marzo 2017, è entrato a far parte del sistema di “Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie”.

Lo scopo della rilevazione è quello di esplorare gli stili di vita, i comportamenti a rischio e i comportamenti alla guida di un campione rappresentativo di studenti iscritti alle scuole secondarie di II° della nostra regione (età compresa tra i 14 e i 19 anni). Nello specifico il progetto indaga il consumo di alcol, tabacco e sostanze illegali, il bullismo, comportamenti sessuali e gli stili di vita (alimentazione, attività fisica, qualità del sonno, uso del tempo libero etc.), i comportamenti alla guida dei mezzi e l’infortunistica stradale. Lo strumento di rilevazione viene somministrato in classe per mezzo di appositi tablet utilizzando una tecnologia wireless.

I profili
per AUSL
Le differenze territoriali
e gli andamenti temporali
Gli approfondimenti
per TEMI
I profili
per AUSL
Le differenze territoriali
e gli andamenti temporali
Gli approfondimenti
per TEMI
I profili
per AUSL
Le differenze territoriali
e gli andamenti temporali
Gli approfondimenti
per TEMI
Scarica i dati e
i questionari
Scarica
il documento
Scarica i dati e
i questionari
Scarica
il documento
Scarica i dati e
i questionari
Scarica
il documento
Le differenze territoriali,
gli andamenti temporali
e i profili per AUSL
Gli approfondimenti
per temi
Scarica il documento