World AIDS Day 2023, l'ARS aggiorna i dati epidemiologici su HIV-AIDS in Toscana
Frequenza di positività allo score per il rischio di epatopatia associata a disfunzione metabolica (FIB-4) in Toscana: un’informazione per la programmazione di servizi delle Aziende sanitarie
Il virus respiratorio sinciziale in Toscana: gli effetti della pandemia da COVID-19 e nuove frontiere per la prevenzione.
I ricoveri dei pazienti SARS-CoV-2 positivi in Toscana tra il 2020 e agosto 2023
Il nuovo portale delle malattie infettive in Toscana offre la possibilità a decisori politici, personale medico ed esperti del settore, di consultare un set di indicatori epidemiologici calcolati sui casi notificati di malattia segnalati nella nostra regione negli ultimi 10 anni.
Questo nuovo strumento si è arricchito di ulteriori funzionalità, arrivando a fornire i dati relativi a quasi 50 patologie.
Il presente rapporto, arrivato oramai alla quinta edizione, ha la sua principale novità nell’inserimento di un nuovo capitolo dedicato alle “Malattie emergenti e ri-emergenti”.
La pratica del teleconsulto multiplo - sperimentata nella Zona-distretto Piana di Lucca è stata identificata dal progetto PON GOV Cronicità come una buona pratica da diffondere e trasferire nei diversi contesti locali.
Obiettivo: fornire una panoramica sull’impatto del virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV) in Europa e dei cambiamenti avvenuti dal 2010 al 2019, decennio in cui vi sono state importanti innovazioni nel trattamento delle epatiti virali.
L'ECDC e Eurofound hanno condotto un'analisi per comprendere l'impatto di alcuni NPI introdotti dal 2020 al 2022 in risposta alla pandemia di COVID-19 sull’equilibrio lavoro-vita privata dei cittadini europei.
Le diseguaglianze nella mortalità. Gli ultimi dati pubblicati dall'ISTAT.
La mortalità per suicidio nel primo anno di pandemia: i dati Istat 2020
Le televisite in Toscana nel triennio 2020-2022
Caratteristiche dei ricoveri per COVID-19 e dei pazienti SARS-CoV-2 positivi ricoverati per altra causa in Toscana. Periodo: 2020-primo quadrimestre 2023.
Sul sito WHO Europe sono stati recentemente pubblicati i dati tratti dall’indagine Health Behavior in School-aged Children 2021-2022 (HBSC), dai quali è possibile trarre interessanti informazioni circa l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto su bambini e adolescenti.