Il potenziale ruolo dei bloccanti del sistema renina-angiotensina (RAS) sulla gravità della COVID-19 è stato ipotizzato a partire dalle prime segnalazioni di un aumento della mortalità tra i pazienti con COVID-19 in trattamento per l'ipertensione.
Il focus Toscana-Emilia-Romagna si terrà mercoledì 14 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.30 in diretta su Zoom o su Facebook.
› iscriviti al webinar su Zoom
› consulta il programma
L'ARS ha il compito di favorire e supportare il trasferimento di alcune componenti della buona pratica dei Paesi Baschi all’interno del territorio della Zona Distretto della Piana di Lucca.
Se hai compiuto 40 anni, soffri di diabete mellito e vuoi contribuire in prima persona a migliorare le possibilità di gestione del diabete:
compila il questionario anonimo on-line del progetto FooDia-Net
su abitudini alimentari e atteggiamento psicologico nei confronti della malattia!
Martedì 20 ottobre 2020 dalle ore 12.00 alle ore 14.00 si svolge un webinar gratuito per la presentazione di un progetto sulla prevenzione alimentare del diabete mellito nell'ambito del protocollo FooDia-Net
Gli interventi dei ricercatori Ars vertono sull'epidemiologia delle malattie croniche e sulla base informativa necessaria alla governance dei servizi per la cronicità.
Gli anziani toscani, tra i più longevi in Italia, ritengono di stare abbastanza bene. Solo 1 su 10 giudica negativamente la propria salute e 8 su 10 sono pienamente soddisfatti della vita che conducono.
Scarica il rapporto
Le due pubblicazioni, presentate durante il workshop Il portale per l'audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori, sono di supporto alla lettura e all’utilizzo dei dati presenti nelle rispettive sezioni del portale ARS PrOTer.
Il convegno ha permesso di sintetizzare le attività svolte e i prodotti ottenuti, mettendo in luce, obiettivo per obiettivo, i principali punti di forza e le principali criticità emerse durante i lavori.
Le slide delineano i tratti salienti dell'esperienza condotta durante i 2 anni del progetto dai soggetti toscani coinvolti nel care management di un gruppo di 464 pazienti complessi.
L’esperienza è descritta attraverso obiettivi specifici in ordine cronologico, fino ad arrivare alla valutazione di impatto e ad una riflessione sulle buone pratiche implementate e sui punti critici.
Fitta la presenza dell'ARS Toscana al XLI Convengo dell'Associazione italiana di Epidemiologia (AIE), intitolato: L'Epidemiologia oggi, evidenze, comunicazione e partecipazione, in corso a Mantova dal 25 al 27 ottobre 2017.
Tre giornate per costruire una comunità consapevole e combattere lo stigma che caratterizza la demenza.
Il 10 di aprile è stato presentato l’aggiornamento annuale del rapporto Osservasalute a cura dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane.
Il rapporto monitora i principali indicatori di salute e di ricorso ai servizi sanitari della popolazione, consentendo di seguire l’andamento temporale dei fenomeni e di confrontare la Toscana con le altre regioni italiane.
Le giornate organizzate dall'ARS, in collaborazione con AIMA, CESVOT e ANCI Toscana.
In Italia non sono stati condotti studi epidemiologici basati su grandi popolazioni: per questo l'ARS ha condotto uno studio nel quale ha stimato la prevalenza dell’epilessia in Toscana, basandosi sull’esclusivo utilizzo dei flussi correnti.
L’annuale Relazione al Parlamento sulla celiachia, giunta alla nona edizione, fornisce le informazioni più aggiornate e complete sulla patologia in Italia e nelle regioni, ad uso di pazienti, familiari, operatori e decisori.
l progetto «Una rete sociale per l'Alzheimer» è stato presentato il 12 dicembre scorso in una conferenza stampa presso la sede fiorentina di Cesvot. Interessa tre comuni toscani, Empoli, Lucca e Arezzo, dove saranno organizzati incontri rivolti ad associazioni del terzo settore, familiari di malati e più in generale a tutta la cittadinanza.