12/6/2019

Il convegno è organizzato dal Centro regionale per la salute e medicina di genere della Regione Toscana. L'ARS interviene con una presentazione sull'utilizzo di farmaci per l'emicrania in Toscana, analizzando i dati da una prospettiva di genere.

5/6/2019

Convegno - Firenze, 4 luglio 2019

24/4/2019

Corso - Prato, 23 maggio 2019

15/4/2019

L'ARS e l'Università di Firenze hanno condotto un’indagine per comprendere quanto la vaccinazione antinfluenzale sia pratica comune e diffusa tra gli operatori delle RSA e quali siano le attitudini e conoscenze nei confronti della stessa.

8/4/2019

E' stato presentato il 2 aprile all’Istituto degli Innocenti a Firenze il secondo Rapporto sullo sport in Toscana. L'ARS, in collaborazione con l’OSR, ha curato il capitolo sull’inquadramento dell’attività fisica e della pratica sportiva in Toscana. In Italia, le abitudini dei toscani in termini di attività fisica e sportiva sono tra le più virtuose.

20/3/2019

Il 12 marzo scorso l’ARS Toscana ha parlato di  epidemiologia degli incidenti domestici ad un corso di in-formazione indirizzato agli operatori di “Casa Sicura”, vigili del fuoco e cittadini.

7/3/2019

Depliant, pieghevole, poster in vari formati: in questa pagina trovate tutto il materiale che è stato stampato nel tempo sulla Piramide alimentare toscana.

Per farne richiesta
, scrivete a: osservatorio.epidemiologia@ars.toscana.it

28/1/2019

La Regione Toscana ha istituito il Gruppo tecnico regionale di lotta alla sepsi, che promuove e sostiene la formazione degli operatori sul tema di diagnosi e trattamento tempestivo e si sta impegnando nella redazione di una Call to Action per la lotta alla sepsi, di prossima uscita.

7/1/2019

Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo compilando il nostro questionario. Entro poche settimane pubblicheremo sul sito ARS i risultati dell'indagine.

14/12/2018

Gli anziani toscani, tra i più longevi in Italia, ritengono di stare abbastanza bene. Solo 1 su 10 giudica negativamente la propria salute e 8 su 10 sono pienamente soddisfatti della vita che conducono.

Scarica il rapporto

14/12/2018

Il lavoro descrive l’esperienza della Toscana, regione in cui è stata implementata una rete di banche del latte che assicura un’ottima disponibilità di latte umano donato alle TIN del territorio.

13/12/2018

In questo rapporto sono presentati i risultati toscani dell'indagine Passi d'Argento condotta nel 2017, alla quale la Toscana ha partecipato con un campione di 1.200 persone, rappresentativo della popolazione regionale e delle singole Asl e, per la prima volta, distribuito su tutto il territorio della regione.

3/12/2018

L'indagine EDIT indaga i comportamenti alla guida e gli stili di vita a rischio in un campione di quasi 7.000 studenti delle scuole superiori della Toscana. Ecco i risultati dell'edizione 2018.

5/11/2018

Questo rapporto contiene i principali risultati dell’ultima indagine “Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana” (EDIT), realizzata nel 2018, con i confronti sistematici con le quattro precedenti edizioni.

29/10/2018

Compilata al momento del primo screening sanitario, la scheda consentirà una presa in carico complessiva della persona.

10/10/2018

La sorveglianza epidemiologica nell’ambito della malattie infettive è la raccolta sistematica, l’analisi e l’interpretazione di dati specifici da utilizzare nella pianificazione, implementazione e valutazione delle politiche di intervento sanitario. Un sistema di sorveglianza delle malattie trasmissibili dovrebbe assolvere a due funzioni chiave: l’allerta precoce di potenziali minacce per la salute pubblica ed il monitoraggio dei programmi di contrasto.

Lontani e recenti epidemie come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), l’influenza aviaria e le potenziali minacce da agenti biologici e chimici hanno dimostrato l’estrema importanza di efficaci sistemi nazionali di sorveglianza e di risposta.