16/7/2021

L’Agenzia regionale di sanità sta approfondendo e studiando gli effetti e le conseguenze della pandemia nei più diversi ambiti. Effetti diretti ed indiretti sullo stato di salute dei cittadini toscani, effetti sui servizi sanitari ospedalieri e territoriali, sulla loro organizzazione, efficienza ed efficacia.

14/7/2021

L’Ars Toscana, utilizzando il patrimonio informativo a sua disposizione (dati su Covid-19 e flussi informativi sanitari regionali), si è posta l’obiettivo di misurare l’effettivo eccesso di rischio associato ai singoli fattori demografici, sociali e, in particolare, delle patologie croniche più frequenti nella popolazione generale.

13/7/2021

Lo studio di sorveglianza ISS ha evidenziato fra gli ospiti un progressivo calo dei casi e dei decessi COVID-19 a partire da gennaio 2021, fino quasi all’azzeramento.  

30/6/2021

L’articolo Challenges in the equitable access to COVID-19 vaccines for migrant populations in Europe, pubblicato su The Lancet Regional Health - Europe, fornisce una panoramica sulle pratiche adottate dai paesi europei in risposta alla pandemia da COVID-19.

24/5/2021

Il 20 maggio l'ARS Toscana ha presentato alla Commissione Sanità una prima sintesi dello stato di salute in Toscana nell’anno 2020, contrassegnato dalla pandemia di Covid-19: la sintesi servirà come prima base di dati per avviare incontri di analisi e confronto degli Stati generali.

4/5/2021

Il nuovo aggiornamento ISTAT sulla mortalità in Italia ha reso disponibile la stima del numero di decessi totali (per tutte le cause) per le regioni italiane fino al mese di marzo 2021.

28/4/2021

L'Ufficio regionale europeo dell'OMS ha pubblicato il documento Recommendations from the European Technical Advisory Group for schooling during COVD-19 su scolarizzazione e CoViD-19, elaborato dagli esperti del Technical Advisory Group.

20/4/2021

"Noi e loro, vicini e lontani - Storie di viaggi di immigrazione in Toscana" è il tiolo della pubblicazione ARS che racchiude le interviste a 25 migranti in contatto con l'associazione interculturale "Gli Anelli Mancanti" e i risultati dell'indagine qualitativa ARS elaborata a partire dalla loro dettagliata analisi.

20/4/2021

Lo studio pubblicato su The Lancet ha valutato le risposte immunitarie in una popolazione di anziani che avevano ricevuto una singola dose di vaccino a mRNA BNT162b2 (Pfizer) o su base adenovirus (vaccino ChAdOx1 - AstraZeneca).

16/4/2021

Lo studio riporta i dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative 2021, condotta su una coorte di bambini, appartenenti a 23 paesi, tra il 2015 ed il 2017.

15/4/2021

L'ARS pubblica i risultati di una indagine qualitativa nata grazie alle interviste su partenza, viaggio, arrivo e permanenza di 25 immigrati in Toscana, provenienti da paesi e continenti diversi, ma tutti in contatto con Gli Anelli Mancanti, associazione che si occupa di marginalità.

1/4/2021

L’ultimo aggiornamento ISTAT rende disponibili i dati dei decessi giornalieri dei comuni italiani, aggiornati a gennaio 2021 e, contestualmente, i dati di mortalità relativi al periodo 2011-2020

23/3/2021

E' online il sito web millegiorni.info, nato per  restituire i risultati dell’omonimo progetto di ricerca che prosegue l’impegno dello studio di coorte di nati PiccoliPiù.

9/3/2021

L’ultimo aggiornamento ISTAT dei dati di mortalità dei comuni italiani al 31 dicembre 2020 consente di delineare un quadro complessivo dell’impatto della pandemia sulla mortalità in Italia nel 2020. Il quadro nazionale è descritto nel Report, il quinto dall'inizio della pandemia, che ISTAT e ISS hanno reso disponibile contestualmente alla diffusione dei dati.

18/2/2021

A supporto delle residenze sociosanitarie toscane, l’assessore Spinelli e l'Agenzia Regionale di Sanità mettono a disposizione delle RSA uno spazio web che raccoglie le domande degli operatori e le risposte sulle problematiche inerenti le vaccinazioni anti Covid.

4/2/2021

Possibili effetti indiretti della pandemia da COVID -19 sulla salute dei bambini: vi è stato un ritardo negli accessi in Pronto soccorso in Regione Toscana?

2/2/2021

L’Ars Toscana ha deciso di non trascurare il mondo delle infezioni per il momento “dimenticate” a causa della pandemia, realizzando questo rapporto in collaborazione con la rete regionale  Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive in Toscana (SEMIT).

15/1/2021

Una volta superata la “fase critica” della malattia COVID-19, è importante poter valutare anche la sua regressione ed evoluzione, sia nel breve che nel lungo termine.

Al via lo studio toscano SPRINT. Su The Lancet i risultati di uno studio cinese.

13/1/2021

Il 30 dic l'ISTAT ha rilasciato un nuovo aggiornamento dei dati di mortalità in Italia, con dettaglio giornaliero e comunale al 31 ott 2020. E' stato reso disponibile anche un nuovo report ISTAT-ISS sull’impatto della pandemia sulla mortalità COVID-19 e sulla mortalità generale.