Consulta il programma del corso di formazione.
Prevalenza e gestione del diabete: differenze di genere prima e dopo la pandemia.
Consulta il programma del corso di formazione.
Lo studio è stato condotto con lo scopo di sviluppare un inventario delle attività di educazione sessuale nelle scuole (SBSE) realizzate da soggetti esterni e implementate in Italia tra il 2016 e il 2020.
Nella nostra news una sintesi dei risultati.
Welfare e salute in Toscana 2022, i risultati del rapporto curato da ARS Toscana, giunto alla sua quinta edizione.
Epatite acuta grave di eziologia non conosciuta in età pediatrica: il quadro della situazione.
La ricerca, frutto dell’ampia collaborazione tra il gruppo di lavoro “Salute della donna e dei primi 1000 giorni”, è stata recentemente pubblicata sulla rivista British Journal of Obstetrics and Gynecology.
La ricerca, condotta dall'AOU Meyer e dall'ARS Toscana, è stata recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Vaccines.
L'ECDC e l'OMS hanno istituito un sistema di sorveglianza sulla base di una definizione comune di caso ed un protocollo di segnalazione, allo scopo di consentire agli Stati membri di segnalare i nuovi casi di malattia.
Al via la sesta edizione del progetto EDIT, uno studio multicentrico ideato e realizzato dall'ARS a partire dal 2005, con cadenza triennale. Scopo: indagare stili di vita e comportamenti alla guida di un campione rappresentativo di studenti delle scuole secondarie di II grado della nostra regione.
La salute degli anziani in Toscana, presentato al webinar del 15 febbraio scorso, fotografa la qualità della vita e la salute degli anziani anche alla luce della pandemia da Covid-19.
Una stima dell’impatto di Covid-19 attraverso gli eccessi di mortalità, ovvero confrontando i livelli di mortalità generale (per qualsiasi causa e non solo per Covid-19), nei due anni di pandemia rispetto ai livelli di mortalità negli anni precedenti.