27/11/2017

L’Agenzia regionale di sanità ha lanciato un’iniziativa: il 28, 29 e 30 novembre, in 400 farmacie pubbliche e private su tutto il territorio regionale (Confservizi Cispel Toscana e Urtofar), ai clienti che acquisteranno antibiotici verrà sottoposto un questionario per rilevare se seguono dosaggio e durata prescritti dal medico.

24/11/2017

Il 19 dicembre si svolgerà il workshop di presentazione del secondo rapporto sui farmaci in Toscana. Il rapporto riassume, in una forma accessibile anche ai non addetti ai lavori, gli studi di farmacoepidemiologia svolti recentemente dalla nostra Agenzia.

20/11/2017

Workshop - Firenze, 29 novembre 2017

18/11/2017

Seminario - Borgo San Lorenzo, 18 novembre 2017

17/11/2017

In occasione della Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici e della Giornata europea degli antibiotici, il Ministero della salute presenta il Piano nazionale di contrasto dell'antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020. Ormai da anni l’ARS e la Regione Toscana prestano attenzione a questo problema di salute pubblica e sono già attive una serie di azioni: prima fra tutte un monitoraggio costante dei dati sul territorio regionale, sia per quanto riguarda l’ospedale che il territorio.

15/11/2017

Corso di formazione - Prato, 15 novembre 2017

27/10/2017

Anche quest'anno la nostra Agenzia rende disponibili i dati di consumo di antibiotici, in ospedale e sul territorio, e i dati di prevalenza delle antibiotico-resistenze in Toscana aggiornati al 2016, questi ultimi frutto della collaborazione con la Rete SMART.

19/10/2017

Presentazione Documento ARS - Firenze, 19 ottobre 2017

5/10/2017

Il convegno è l'occasione di confronto e riflessione ad ampio respiro su temi inerenti società che si caratterizzano per essere sempre più meticce e nelle quali si sviluppano disuguaglianze emergenti e crescenti.

22/9/2017

Il Board del Calendario Vaccinale per la Vita (FIMMG, FIMP, SIP, SITI) ha elaborato un documento che si prefigge l’obiettivo di supportare i professionisti a qualsiasi titolo coinvolti nell’adeguata calendarizzazione delle vaccinazioni, che a seguito dell’emanazione del recente decreto legge in materia di prevenzione vaccinale per i minori da zero a 16 anni (ovvero 16 anni e 364 giorni), sono state rese obbligatorie per l’accesso a scuola.

19/9/2017

Corso di formazione - Prato, 12 ottobre 2017

18/9/2017

Il fitto programma di eventi è suddiviso in quattro macro-aree tematiche: la governance, il futuro della salute, tecnologia e innovazione, i visionari e futuristi (della sanità).

9/9/2017

La Regione Toscana ha inviato oggi una richiesta di parere al Garante per la protezione dei dati personali, in merito all'accordo siglato dalle tre Asl toscane, dall'Uffico scolastico regionale e dall'Anci Toscana, per semplificare alle famiglie e alle istituzioni l'applicazione della legge sull'obbligo vaccinale, già a partire dall'anno scolastico 2017/2018.

10/8/2017

La Global sepsis alliance e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno unito le forze per ospitare il WSC Spotlight sulla sepsi materna e neonatale, il 12 settembre 2017. Il WSC Spotlight è un congresso online gratuito, nello stile del I Congresso mondiale sulla sepsi dello scorso anno, ma si concentra su un particolare argomento: la sepsi materna e neonatale.

2/8/2017

L’occasione è scaturita dalla recente pubblicazione da parte dell’ARS del Documento 93 sulla qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita.

 

3/7/2017

Questa pubblicazione affronta il tema del Pronto soccorso consapevole della sua complessità e di ciò che serve davvero e lo fa partendo dai problemi e indicando le soluzioni.

23/5/2017

Con questo primo rapporto ARS individua e propone un set di specifici indicatori di monitoraggio ed esito che riteniamo essere strumenti adeguati di governance clinica per la Rete delle Cure palliative.