27/5/2019

Le attività del RIAP sono molteplici: in primo luogo tenere sotto controllo costante l'uso degli impianti protesici attraverso una valutazione puntuale della loro performance (sorveglianza del mercato) e tutelare la sicurezza dei pazienti, rintracciando tempestivamente coloro ai quali sia stato impiantato un dispositivo oggetto di richiamo dal mercato.

15/5/2019

Il primo Nudge Day della sanità toscana si è tenuto il 15 maggio 2019. 

Consulta e scarica le presentazioni della giornata.

13/5/2019

Il documento della Collana ARS n. 102 valuta la qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita in Toscana basandosi sulle analisi di trend 2015-2017. 
Consulta e scarica il documento ARS

3/5/2019

Al convegno organizzato e promosso dal Centro gestione rischio clinico e sicurezza del paziente e dall'Agenzia regionale di sanità il punto sulle iniziative già avviate in Toscana.

3/5/2019

Questo documento, dopo una sintesi dei dati disponibili su base nazionale, espone una serie di dati riguardanti l’attività degli hospice della Toscana, concentrandosi poi sulla qualità dell’assistenza ricevuta da una popolazione di pazienti individuata dai flussi amministrativi correnti, formata dai possibili destinatari di cure di fine vita.

3/5/2019

E' stato istituito presso l’Osservatorio per la qualità e l’equità dell’Agenzia regionale di sanità il Coordinamento tecnico scientifico del Registro italiano artroprotesi (RIAP) della Toscana per implementare la progettualità RIAP su tutto il territorio regionale.

24/4/2019

Convegno - Firenze, 6-7 giugno 2019

24/4/2019

Corso - Prato, 23 maggio 2019

23/4/2019

Due giorni per fare il punto sullo stato della lotta al cancro:  il Cracking Cancer Forum si terrà il 9 e 10 maggio 2019 alla Fortezza da Basso a Firenze e coinvolgerà anche la società civile, le rappresentanze dei cittadini e dei malati.

18/4/2019

Per assicurare una risposta avanzata ed efficace a tutti gli eventi critici di natura sanitaria che possono verificarsi negli ospedali e offrire alle aziende e agli operatori strumenti concreti e sicuri, la Regione Toscana ha pubblicato le Linee di indirizzo per la risposta alle emergenze sanitarie intraospedaliere.

15/4/2019

L'ARS e l'Università di Firenze hanno condotto un’indagine per comprendere quanto la vaccinazione antinfluenzale sia pratica comune e diffusa tra gli operatori delle RSA e quali siano le attitudini e conoscenze nei confronti della stessa.

2/4/2019

Il Ministero della salute ha recentemente diffuso il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero – Dati SDO 2017, evidenziando una riduzione del numero di ricoveri complessiva di circa il 2% rispetto all’anno precedente.

29/3/2019

Workshop - Prato, 28 marzo 2019

20/3/2019

Il 12 marzo scorso l’ARS Toscana ha parlato di  epidemiologia degli incidenti domestici ad un corso di in-formazione indirizzato agli operatori di “Casa Sicura”, vigili del fuoco e cittadini.

11/3/2019

Questo documento è basato sulle linee guida della Surviving Sepsis Campaign e sulle evidenze riportate
in letteratura e propone una visione delle criticità espressione della pluralità di prospettive dei componenti del gruppo di lavoro.

11/3/2019

Il documento Lotta alla Sepsi > Call to Action ha lo scopo di dare un riferimento organico ai progetti di miglioramento di qualità e sicurezza delle cure nel sistema sanitario.