28/9/2018

Workshop - Firenze, 28-29 settembre 2018

24/9/2018

Workshop - Firenze, 24 settembre 2018

21/9/2018

La legge regionale toscana ribadisce il rispetto degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa statale in materia. L'ARS ha promosso un’indagine per i genitori di bambini di età compresa tra 16 mesi e 6 anni compiuti: i risultati verranno sintetizzati in un rapporto.

20/9/2018

L'avviso è rivolto a soggetti/imprenditori individuali, imprese, ditte, società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi e istituzioni che intendano sostenere con un contributo non condizionato le attività del progetto Infezioni Obiettivo Zero - IOZ. Per avanzare la propria candidatura: rispondere entro il 30/11/2018 all'avviso compilando il modulo proposta di sponsorizzazione.

4/9/2018

Il Centro Gestione Rischio Clinico invita a partecipare alla Giornata mondiale di Lotta alla Sepsi della Regione Toscana, che si svolgerà a Firenze il 13 settembre, presso l'Auditorium del CTO Azienda Ospedaliero Univeristataria di Careggi.

10/8/2018

L'indagine, che verrà condotta in ottobre fra gli operatori delle RSA toscane  che aderiranno all'iniziativa, viene presentata il 14 settembre: compila la scheda di iscrizione per partecipare all'evento di presentazione

17/7/2018

Il PrOsE dell’ARS ha raggiunto i 5 anni di attività. Dopo il PreValE del Lazio, avviato nel 2008, quello toscano si presenta come il programma regionale di valutazione degli esiti più longevo in Italia.

11/7/2018

Un’analisi che parte dalle narrazioni dei familiari per mettere in luce i nodi critici su cui intervenire e le risorse da potenziare per combattere l’isolamento sociale e lo stigma della malattia e migliorare la qualità della vita dell’intera famiglia.

10/7/2018

Questo report è il risultato di un’analisi qualitativa delle esperienze di cura e di assistenza narrate dai familiari di pazienti con Alzheimer e raccolte in tre città toscane: Arezzo, Lucca e Empoli.

29/6/2018

Il tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium tetani. In Toscana negli ultimi 10 anni i casi notificati sono sporadici: colpisce soprattutto gli anziani e l'unico modo per prevenirlo è  la vaccinazione.

18/6/2018

C’è anche un po' di ARS ne L’anticorruzione possibile. Un Decalogo per la Sanità italiana, il documento a cura di Ispe-Sanità (Istituto per la promozione dell'etica in Sanità) e @Spazioetico, presentato il 6 giugno a Roma al convegno "L'etica e l'arte della manutenzione del Ssn. L'Anticorruzione possibile: entriamo nel merito".

11/6/2018

Il rapporto analizza i dati raccolti dallo studio HALT-3 in Toscana. HALT-3 è uno studio europeo di prevalenza puntuale della frequenza di Infezioni correlate all’assistenza e uso di antibiotici nelle strutture socio-sanitarie per anziani.

7/6/2018

Tra le iniziative di contrasto al fenomeno della resistenza agli antibiotici, l'ARS ha sviluppato un intervento nudge, sulla scia di quanto avvenuto in Gran Bretagna.

7/6/2018

L’obiettivo della giornata dell'8 giugno, organizzata a Palazzo Bastogi (Salone delle Feste),  è favorire un dibattito istituzionale sul ruolo della microbiologia clinica ed – in particolare – il potenziamento dei servizi diagnostici di microbiologia attraverso innovazione tecnologica e l’alta automazione, così come il disegno e l’implementazione dei percorsi di diagnosi e terapia.

7/6/2018

On line tutti i materiali delle due giornate di studio ARS: presentazioni, rapporti, video. Consulta la pagina e scarica la documentazione.

6/6/2018

Il rapporto analizza i dati raccolti con lo studio HALT-3 in Toscana. Hanno partecipato allo studio 35 RSA appartenenti a 17 zone distretto diverse (18 pubbliche, 9 private), 1.586 le persone residenti incluse nell'indagine.

6/6/2018

Con la pubblicazione di questo report, ormai alla sua quarta edizione, ARS con la Rete SMART vuole dare un contributo all’attuazione del PNCAR regionale fornendo dati utili ai professionisti.

5/6/2018

La sepsi è una delle malattie più comuni, ma meno riconosciute sia nei paesi ad alto reddito che in quelli a basso e medio reddito. 
Ogni anno nel mondo, dai 20 ai 30 milioni di pazienti sono colpiti da sepsi.

4/6/2018

Dopo oltre 30 anni di dibattito in Parlamento e nel paese, anche l'Italia, buona ultima in Europa, ha la sua legge su Consenso informato disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Se ne parla in un convegno il 7 giugno a Firenze (Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio).