28/1/2019

La Regione Toscana ha istituito il Gruppo tecnico regionale di lotta alla sepsi, che promuove e sostiene la formazione degli operatori sul tema di diagnosi e trattamento tempestivo e si sta impegnando nella redazione di una Call to Action per la lotta alla sepsi, di prossima uscita.

7/1/2019

Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo compilando il nostro questionario. Entro poche settimane pubblicheremo sul sito ARS i risultati dell'indagine.

13/12/2018

La Regione Toscana, con il Gruppo di coordinamento regionale per le malattie rare, sta aggiornando le modalità di costituzione dei centri di competenza regionale. L'algoritmo dell'ARS per individuare i centri principali.

23/11/2018

In soggetti con sistemi immunitari non compromessi, il batterio si localizza nelle vie aeree senza arrecare alcun disturbo all’ospite. Sono noti più di 90 sierotipi diversi di pneumococco. In Toscana il calendario regionale delle vaccinazioni pediatriche prevede l’offerta gratuita del vaccino coniugato 13-valente contro lo pneumococco (PCV13).

12/11/2018

Alla 13° edizione del Forum Risk Management in Sanità di Firenze per quattro giorni (8 sessioni connesse l’una all’altra in una logica di integrazione e multidisciplinarità) sarà sviluppato l’importante percorso di lotta alle infezioni e alla sepsi.

10/11/2018

Workshop - Firenze, 6 dicembre 2018

6/11/2018

Valorizzando il potenziale conoscitivo della medicina narrativa e le facilitazioni introdotte con l’utilizzo della tecnologia, l'ARS lavora dal 2016 ad un programma di raccolta sistematica ed informatizzata di narrazioni su esperienze di cura e assistenza di pazienti e caregiver.

5/11/2018

Il voto complessivo ottenuto dalla Toscana per l'anno 2016 è di 208 punti su 225 possibili, subito dietro al Veneto che ha ottenuto 209 punti.

30/10/2018

L'ARS ha realizzato un questionario web per conoscere i modelli organizzativi attuati nei comparti operatori degli ospedali toscani. Con il coinvolgimento delle Direzioni sanitarie, 48 ospedali toscani hanno completato il questionario.

18/10/2018

I temi del Journal Club di Epidemiologia di settembre: potenziali costi diretti degli eventi avversi a farmaci e possibile risparmio ottenibile attraverso la prevenzione; una valutazione dell’utilità dei social media per scopi di farmacovigilanza

17/10/2018

Il corso passa in rassegna le differenti metodologie di valutazione, ma soprattutto focalizza l’attenzione sul rapporto tra valutazione e miglioramento dei servizi. Consulta il programma dettagliato

15/10/2018

Workshop - Firenze, 30 ottobre 2018

15/10/2018

Workshop - Firenze, 15 ottobre 2018

10/10/2018

Sono circa 373mila le nuove diagnosi di tumore attese nel 2018 in Italia (+4.300 rispetto al 2017). È quanto emerge dal recente aggiornamento del rapporto sui tumori, “I numeri del cancro in Italia 2018”.

10/10/2018

La sorveglianza epidemiologica nell’ambito della malattie infettive è la raccolta sistematica, l’analisi e l’interpretazione di dati specifici da utilizzare nella pianificazione, implementazione e valutazione delle politiche di intervento sanitario. Un sistema di sorveglianza delle malattie trasmissibili dovrebbe assolvere a due funzioni chiave: l’allerta precoce di potenziali minacce per la salute pubblica ed il monitoraggio dei programmi di contrasto.

Lontani e recenti epidemie come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), l’influenza aviaria e le potenziali minacce da agenti biologici e chimici hanno dimostrato l’estrema importanza di efficaci sistemi nazionali di sorveglianza e di risposta.

29/9/2018

Workshop - Firenze, 10 ottobre 2018