15/9/2020

La ricerca scientifica sulle modalità di trasmissione, diffusione e contaminazione delle superfici per l'infezione da COVID-19, fortunatamente, è molto attiva. La news contiene una sintesi dei principali risultati raggiunti ad oggi.

15/9/2020

Il webinar è stato organizzato dal Centro regionale per la sicurezza del paziente GRC e dall'ARS, in collaborazione con il FORMAS.

14/9/2020

Il documento, frutto di un lavoro di team multidisciplinare e multiprofessionale, mette in luce come la sepsi sia una sindrome complessa.

14/9/2020

La sperimentazione clinica riprende dopo essere stata momentaneamente sospesa a causa di un effetto collaterale segnalato in un paziente del Regno Unito.

8/9/2020

Gli effetti di Covid-19 sul Pronto soccorso. Aggiornamento luglio 2020

4/9/2020

Informazioni e materiali pratici di supporto sia per gli operatori che per le persone e le famiglie.

4/9/2020

Coronavirus in Europa, Italia e Toscana: aumento dei casi nei mesi estivi nella nostra regione, soprattutto fra giovani e stranieri, ma pochi sintomatici, ricoverati e decessi. Non abbassare la guardia con apertura della scuola e autunno alle porte. Qualche proposta per tenere sotto controllo il contagio.

23/8/2020

A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 23 agosto 2020.

5/8/2020

Resi noti i risultati preliminari dell’indagine nazionale di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2 condotta dal Ministero della Salute e dall'Istat, insieme alla Croce Rossa, dal 25 maggio al 15 luglio su un campione di 150mila persone residenti in 2mila comuni italiani, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. In Toscana è risultato positivo al test sierologico l’uno percento del campione.

2/8/2020

A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 2 agosto 2020.

1/8/2020

Lo stato endemico del virus: in Toscana bene i ricoveri e i decessi per Covid-19, quasi ridotti a zero, ma attenzione al piccolo rialzo dei casi.

20/7/2020

Dall’inizio della pandemia, l’ISTAT e l’ISS mettono a disposizione i dati relativi alla mortalità generale e alla mortalità per COVID-19, per un set di comuni italiani che nel corso delle settimane è diventato via via più corposo e rappresentativo.

17/7/2020

Nell’ultimo mese l’epidemia di Covid in Toscana sembra giunta finalmente al suo punto di arresto: poco più di 5 i casi giornalieri notificati, circa 3000 i tamponi eseguiti al giorno e le guarigioni sono ormai arrivate all’86%. E anche quando emergono focolai, l'epidemia appare sotto il controllo dei servizi territoriali ed ospedalieri toscani.

16/7/2020

I ricoveri per Covid-19 in Toscana. Aggiornamento luglio 2020

15/7/2020

Molte e importanti differenze di genere si osservano nella frequenza, nei sintomi, nella gravità di numerose malattie e anche nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci. Questo sembra essere vero anche nel contesto della pandemia da COVID-19.

14/7/2020

L’ictus rappresenta ancora la seconda causa di morte al mondo e contribuisce per l’11,6% alla stima mondiale di anni di vita persi per morte prematura o vissuti con disabilità. È perciò importante che il sistema sanitario garantisca sempre una risposta tempestiva ai cittadini, anche in condizioni maggiormente stressanti, come la pandemia

10/7/2020

E' stata recentemente pubblicata una interessante review del BMJ finalizzata a valutare l'accuratezza diagnostica dei test anticorpali nella diagnosi di infezione corrente o pregressa da SARS-CoV-2 in ospedale o nella comunità.

8/7/2020

Rilevare i motivi dell'adesione vaccinale degli operatori di RSA: un’occasione molto “nudge”.

7/7/2020

I dati preliminari dello studio hanno evidenziato che gli esiti materni e neonatali della infezione da Sars-Cov2 in gravidanza sono meno gravi rispetto ai temibili quadri clinici di altre malattie respiratorie virali quali SARS-COV, MERS e influenza da H1N1.