21/10/2020

Covid19 e gestione delle cronicità in Toscana. Prime analisi di impatto su processi, esiti e costi dei PDTA delle principali patologie croniche.

19/10/2020

Il convegno ha inteso discutere l'effetto della pandemia sugli output dei servizi e porre le basi per comprendere le ricadute in termini di outcome.

18/10/2020

Nella seconda edizione online dell’evento Nudge Day è stato predisposto un questionario per raccogliere le proposte di intervento che facessero leva sulle caratteristiche delle scienze comportamentali sul tema dell’adesione alla vaccinazione influenzale del personale nei luoghi di lavoro.

17/10/2020

I numeri salgono. Attenzione al carico ospedaliero. Qualche suggerimento per governare la seconda ondata cercando di evitare la sindrome del "ve l'avevamo detto".

12/10/2020

A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani.
Questo è l'aggiornamento del 12 ottobre 2020.

9/10/2020

In Italia, l’Istituto superiore di sanità, a seguito dell’epidemia da COVID-19, ha predisposto un Gruppo di lavoro dedicato specificamente alla prevenzione e controllo delle infezioni, che tra le diverse attività si occupa anche della pubblicazione di una serie di rapporti tecnici volti a fornire indicazioni sull’IPC.

5/10/2020

La nudge è una 'spinta gentile'. Il webinar Nudge Day #2 ha costituito una nuova occasione per confrontarci sulle iniziative locali e internazionali, approfondirne gli strumenti e coglierne gli spunti utili ad impiegare le tecniche delle scienze comportamentali nelle attività professionali quotidiane.

5/10/2020

Andamento dell'epidemia da nuovo coronavirus in Italia e in Toscana durante il mese di settembre. Tenere sotto controllo il nuovo incremento dei casi monitorando le popolazioni fragili.
I rischi futuri di ospedalizzazione e decessi.

2/10/2020

L'11 marzo 2020 l'OMS ha confermato che la COVID-19 può essere caratterizzata come una pandemia: lprima scatenata da un coronavirus.  

In questa news info su azioni e interventi dell'OMS.

2/10/2020

Tutti i provvedimenti normativi adottati a livello nazionale per affrontare l'emergenza da Covid-19.

2/10/2020

Per affrontare l'emergenza sanitaria da Covid-19 sono stati attivati molti corsi a distanza, che forniscono approfondimenti e strumenti utili per gli operatori sanitari.

1/10/2020

Raccomandazioni, buone pratiche, regole di comportamento per gestire l'emergenza coronavirus.

30/9/2020

La riposta del network ospedaliero toscano alla pandemia di Covid-19: la fase agosto-settembre 2020.

29/9/2020

Poiché la chiusura delle scuole è una grave interruzione dell'istruzione dei bambini, è fondamentale comprendere meglio il verificarsi di focolai scolastici durante la pandemia, nonché l'impatto delle misure di mitigazione.

24/9/2020

Guarda la  registrazione della diretta FB dell'evento regionale toscano, con i Risk Manager della Toscana, il Centro GRC e l'ARS Toscana. Consulta e scarica le slide della giornata.

23/9/2020

Solo una radicale trasparenza dei risultati degli studi clinici e una valutazione indipendente da parte della comunità scientifica e degli esperti della salute pubblica potranno garantire un'adeguata protezione della nostra salute e del nostro benessere contribuendo anche ad avere massima fiducia nei vaccini contro SARS-CoV-2.

17/9/2020

Le persone con patologie con patologie pregresse sono coloro che devono prestare più attenzione a Covid-19. Di seguito alcune indicazioni e raccomandazioni per pazienti con diverse patologie e condizioni cliniche.

15/9/2020

In questa emergenza da Covid-19 è fondamentale porre la massima attenzione al contagio interfamiliare.

15/9/2020

I guanti sono utili a patto che non sostituiscano il corretto igiene delle mani, siano eliminati (nei rifiuti indifferenziati) al termine dell'uso e ricambiati ogni volta che si sporcano. La Regione Toscana raccomanda di non utilizzare i guanti in contesti generali: meglio lavarsi spesso le mani.