13/11/2023

Convegno, 22 novembre 2023

9/11/2023

I ricoveri dei pazienti SARS-CoV-2 positivi in Toscana tra il 2020 e agosto 2023

19/10/2023

L’indagine si inserisce nel quadro del progetto progetto CCM Long-CoViD coordinato dall’Istituto superiore di sanità (ISS). I responsabili dello studio sono l’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS Toscana) e il Dipartimento di Scienze della salute (DSS) dell’Università degli studi di Firenze (Unifi).

11/9/2023

Seminario ECM - 11 ottobre 2023

4/9/2023

L'ECDC e Eurofound hanno condotto un'analisi per comprendere l'impatto di alcuni NPI introdotti dal 2020 al 2022 in risposta alla pandemia di COVID-19 sull’equilibrio lavoro-vita privata dei cittadini europei.

4/9/2023

Qualità delle cure ed esiti di salute dei malati cronici: migliorano se il medico curante ha l’ambulatorio principale in una Casa della salute?

22/8/2023

Consulta il programma del convegno
Iscriviti per partecipare in presenza
Iscriviti per partecipare on line

9/8/2023

Case della salute e medici di medicina generale in Toscana, integrazione del report di marzo 2023 e piano di realizzazione delle Case della Comunità Hub.

7/8/2023

La mortalità per suicidio nel primo anno di pandemia: i dati Istat 2020

14/7/2023

Le televisite in Toscana nel triennio 2020-2022

10/7/2023

In occasione della Giornata mondiale di lotta alla sepsi, l'11 settembre 2023 si terrà a Firenze il  WORLD SEPSIS DAY DELLA TOSCANA

7/7/2023

Caratteristiche dei ricoveri per COVID-19 e dei pazienti SARS-CoV-2 positivi ricoverati per altra causa in Toscana. Periodo: 2020-primo quadrimestre 2023.

3/7/2023

Sul sito WHO Europe sono stati recentemente pubblicati i dati tratti dall’indagine Health Behavior in School-aged Children 2021-2022 (HBSC), dai quali è possibile trarre interessanti informazioni circa l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto su bambini e adolescenti.