1/2/2021

I dati mostrano una generale tendenza al miglioramento degli indicatori, anche se ancora troppo contenuta. L’instabilità del contesto europeo, l’emergenza di nuove varianti, il freno alla campagna di vaccinazione non lasciano spazio a margini di rilassamento.

29/1/2021

L'andamento dell’epidemia da Sars-Cov-2 in Toscana e Italia: prove di convivenza con il virus.

26/1/2021

Da pochi giorni il Ministero della Salute ha diffuso il Rapporto sull’attività di ricovero ospedaliero - dati SDO 2019.

25/1/2021

L’ultimo monitoraggio di ISS e Cabina di Regia conferma l’impatto positivo delle restrizioni introdotte durante le festività. La Toscana conferma il valore più basso di incidenza a 7 giorni e 14 giorni, Rt sotto la soglia dell’unità: 0,98 (0,93-1,03).

25/1/2021

Il Ministero della salute, l’ISS e le Regioni hanno implementato uno strumento di monitoraggio dell’epidemia da Covid-19 nella fase due condiviso tra il livello nazionale e quello regionale. Consulta l'ultimo report di monitoraggio disponibile.

20/1/2021

Molti gli studi in corso e divergenti le posizioni degli scienziati.

18/1/2021

La Toscana presenta il valore più basso di incidenza di nuovi casi positivi a 7 giorni. Rt in aumento rispetto alla settimana precedente, dopo 5 settimane supera di poco il valore 1, ma resta in zona gialla perché il limite inferiore è 0.96

16/1/2021

Lo stato dell’epidemia da Sars-Cov-2 in Toscana e in Italia nell’ultimo mese.

15/1/2021

Una volta superata la “fase critica” della malattia COVID-19, è importante poter valutare anche la sua regressione ed evoluzione, sia nel breve che nel lungo termine.

Al via lo studio toscano SPRINT. Su The Lancet i risultati di uno studio cinese.

14/1/2021

Il webinar, organizzato dall'ARS Toscana, nasce con l’obiettivo di ripercorrere i principali progressi compiuti nel contenere la trasmissione del nuovo coronavirus, e riflettere sulle iniziative che saranno messe in campo nel 2021. Allo stesso tempo, però, vuole riportare l’attenzione sulle altre malattie infettive, per il momento “dimenticate” anche in conseguenza dalla loro ridotta incidenza, rispetto alle quali molto presto sarà necessario valutare quale impatto avrà avuto il SARS-CoV-2 sulla loro diffusione.

13/1/2021

Il 30 dic l'ISTAT ha rilasciato un nuovo aggiornamento dei dati di mortalità in Italia, con dettaglio giornaliero e comunale al 31 ott 2020. E' stato reso disponibile anche un nuovo report ISTAT-ISS sull’impatto della pandemia sulla mortalità COVID-19 e sulla mortalità generale.

11/1/2021

Il webinar ha come scopo quello di formare gli operatori sanitari in merito alla recente introduzione della vaccinazione per il CoViD-19.

9/1/2021

Toscana e Sardegna sono le due regioni con i valori di incidenza a 7 gg più bassi nel panorama nazionale, anche se in entrambe in lieve aumento rispetto alla settimana precedente.
La Toscana è la più bassa in Italia per quanto riguarda l’incidenza a 14 gg

8/1/2021

A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani.
Questo è l'aggiornamento dell'8 gennaio 2021.

4/1/2021

In relazione al dibattito sul ruolo dei bambini e della apertura delle scuole nella trasmissione del SARS-CoV-2 è recentemente stato pubblicato un aggiornamento di un documento dello European Centre for Disease Prevention and Control, del quale sono qui sintetizzati i messaggi chiave.

30/12/2020

Dall'inizio della pandemia il ruolo della scuola nella diffusione del virus è al centro di un forte dibattito. Il 18 dicembre la piattaforma MedRxiv ha pubblicato la versione preprint dei risultati di uno studio su dati ministeriali raccolti nel 97% degli istituti scolastici pubblici italiani nel periodo 12 set - 7 nov.

30/12/2020

La luce in fondo al tunnel della pandemia: cosa fare per uscirne più velocemente.

28/12/2020

L’epidemia da coronavirus che stiamo vivendo a partire dal febbraio 2020 ha cambiato in modo sostanziale l’organizzazione delle cure del nostro Servizio sanitario. In particolare, data l’elevata morbilità e letalità, è atteso un aumento dei bisogni di cure palliative della popolazione.