Logo genzia Regionale di sanità ToscanaAgenzia Regionale Sanità
  •  
    • Webmail
    • mARSupio
    • PCG
     
    • Dove siamo
    • Contatti
     
    • Il team
  • Agenzia
  • Aree di intervento
  • Portali tematici
    • Demografia e salute
    • Determinanti di salute
    • Gruppi di popolazione
    • Risorse del sistema sanitario
    • Qualità delle cure
  • Dove siamo
  • Contatti
  • PAT
  • Lavora con noi
  • Nuovo coronavirus
  • Login-Hp

    • Login


      • Registrati Nome utente dimenticato? Password dimenticata?

I nostri approfondimenti

L’epidemia da Covid-19 in corso può essere l’occasione per aprire a una visione delle cure palliative come risorsa integrativa per i pazienti affetti da gravi patologie croniche, oncologiche e non, Covid-19 positivi o meno e per non restringere il campo delle cure palliative alla sola terminalità.
a cura di: F. Collini, S. D’Arienzo, A. Zuppiroli, F. Ierardi, F. Gemmi

6/5/2020
Lo scopo di questo studio caso-controllo è di esplorare l'associazione tra malattie croniche ed il rischio di sviluppare CoViD-19 sintomatica in Toscana.
A cura di: P. Francesconi, F. Profili, S. Bartolacci, B. Bellini, D. Balzi, A. Zuppiroli, P. Ballo

5/5/2020
Come vivono questa emergenza i rifugiati e i migranti? Quali pericoli stanno affrontando? Perché abbiamo pochi dati sui cittadini dei paesi a forte pressione migratoria? Quanti sono gli stranieri positivi al virus SARS-CoV-2 in Toscana?
A cura di: C. Silvestri, F. Innocenti, C. Stasi

29/4/2020
La nuova task force costituita dal Governo avrà il compito di elaborare e proporre le misure necessarie per fronteggiare l'emergenza e per una ripresa graduale nei diversi settori.
a cura di: G. Galletti

17/4/2020
Una delle conseguenze più pesanti della diffusione della COVID-19 è la crisi sanitaria. Sono i professionisti di questo settore i primi ad essere chiamati ad affrontare un’emergenza di enorme portata che incide non solo sui carichi di lavoro e sulla stanchezza fisica, ma anche sulla loro salute psicologica.
A cura di: F. Ierardi e C. Gatteschi

15/4/2020
I dati ISTAT resi disponibili il 1 aprile sulla mortalità in alcuni comuni italiani tra il 1 gennaio e il 20 marzo 2020 includono anche quelli relativi a 58 dei 273 comuni della Toscana. Questo ci ha permesso di compararli con i dati di altre regioni, ma anche di affiancarli all'andamento dei decessi nello stesso periodo degli anni 2015 - 2019 in Toscana.
A cura di: D. Nuvolone

8/4/2020
Cosa sono i test rapidi per il coronavirus? Come funzionano? Che differenza c’è tra tampone e test rapido? I risultati sono affidabili e facilmente interpretabili? Quali potrebbero essere le conseguenze di un loro largo utilizzo per i singoli cittadini e per la comunità?
A cura di: P. Francesconi

3/4/2020
Il problema dell’efficacia dell’accentramento del potere pubblico è uno dei temi caldi alla voce pandemia. La domanda sul punto fino al quale un Governo può permettersi di accentrare il potere e limitare le libertà individuali per garantire la salute pubblica si pone in diversi contesti, con diversi approcci.
a cura di: G. Galletti

2/4/2020
Anche i bambini si ammalano di Covid-19 ma le infezioni sono meno gravi: è quello che emerge dagli articoli finora pubblicati, ancora pochi e che si basano finora soprattutto su casistiche cinesi, anche se qualche segnalazione c’è già anche in Italia.
A cura di: F. Rusconi, AOU Meyer, Ospedale Pediatrico

1/4/2020
Le persone in carcere o in altri luoghi di detenzione sono probabilmente più vulnerabili all'epidemia di coronavirus (COVID-19) rispetto alla popolazione generale a causa dell’ambiente confinato in cui vivono. L'OMS ha predisposto una guida con le principali informazioni sull’epidemia di COVID-19 e le procedure applicabili in ambiente detentivo per prevenirne la diffusione.
A cura di: C. Silvestri

25/3/2020
In seguito allo scoppio dell'epidemia di Covid-19 i governi si sono trovati, in poco tempo, ad affrontare una situazione di grave emergenza. L’obiettivo primario è diluire i contagi nel tempo per permettere agli istituti di cura di trattare in maniera adeguata gli ammalati. L’articolo mette a confronto le misure adottate in diversi paesi, tra cui Cina, Corea del Sud e alcuni stati europei.
A cura dei servizi di Epidemiologia delle 3 AUSL toscane e ARS Toscana

19/3/2020
Il nuovo coronavirus ha un tasso di letalità sensibilmente inferiore rispetto a quello osservato per SARS e MERS, anche se la sua contagiosità è maggiore. La popolazione più a rischio sono gli anziani, in particolare coloro che hanno un sistema immunitario indebolito a causa di comorbosità (compresenza di altre malattie), o precedenti interventi chirurgici.
a cura di: F. Innocenti

5/2/2020
L'OMS è al lavoro per combattere l' "infodemia" e fornire informazioni tempestive e affidabili sul nuovo coronavirus 2019-nCoV: in particolare i team social media e comunicazione del rischio stanno lavorando a stretto contatto per rintracciare e rispondere a falsi miti e voci.
a cura di: G. Galletti

5/2/2020
Il Ministero della salute ha recentemente diffuso il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero – Dati SDO 2018, evidenziando una riduzione del numero di ricoveri complessiva del 2,1% rispetto all’anno precedente.
a cura di: Fabrizio Gemmi

20/1/2020
A seguito della valutazione da parte degli stati membri del Piano d’azione europeo sull’alcol 2012-2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato il Report 2019 sui consumi di alcol, i danni e lo stato di attuazione delle politiche di prevenzione attuate nei Paesi dell’Unione europea, più Norvegia e Svizzera (EU+).
a cura di: A. Berti

15/10/2019
Dopo l'entrata in vigore della legge 119/2007, in un contesto di acceso dibattito pubblico, l'ARS Toscana ha realizzato nel 2018 un’indagine anonima on line rivolta ai genitori di bambini toscani tra i 16 mesi e i 6 anni compiuti di età, con lo scopo di conoscerne scelte ed opinioni circa le vaccinazioni.
a cura di: F. Innocenti

17/9/2019
Il PROgramma dei Livelli Essenziali di Assistenza (PROLEA) dell’ARS mette a disposizione un sistema di indicatori finalizzato a misurare equità, qualità e appropriatezza nell’erogazione dei servizi sanitari attraverso le indicazioni del Nuovo sistema di Garanzia.
a cura di: F. Collini e G. Galletti

29/7/2019
Le infezioni sessualmente trasmesse (IST) rappresentano un tema sanitario ancora misconosciuto. Come fare a ridurle?
a cura di: Caterina Silvestri

22/7/2019
L’Ars e la Rete Smart hanno condotto in Toscana il primo studio di fattibilità per monitorare le infezioni da Clostridium difficile, un batterio Gram-positivo, anaerobio obbligato, formante spore, storicamente considerato come uno dei principali patogeni nosocomiali associati all’esposizione ad antibiotici.
a cura di: S. D'Arienzo

12/7/2019
  • «
  • 1 (current)
  • 2 (current)
  • 3 (current)
  • 4 (current)
  • 5 (current)
  • 6 (current)
  • 7 (current)
  • 8 (current)
  • 9 (current)
  • »

ARS Toscana - Via Pietro Dazzi, 1 - 50141 Firenze - Tel. +39 055 462431 Fax +39 055 4624330 - e-mail: info@ars.toscana.it - PEC - C.F./P.IVA 04992010480 -
Accessibilità - Amministrazione Trasparente- Policy - Data protection - URP - Note legali