Logo genzia Regionale di sanità ToscanaAgenzia Regionale Sanità
  •  
    • Webmail
    • mARSupio
    • PCG
     
    • Dove siamo
    • Contatti
     
    • Il team
  • Agenzia
  • Aree di intervento
  • Portali tematici
    • Demografia e salute
    • Determinanti di salute
    • Gruppi di popolazione
    • Risorse del sistema sanitario
    • Qualità delle cure
  • Dove siamo
  • Contatti
  • PAT
  • Lavora con noi
  • Nuovo coronavirus
  • Login-Hp

    • Login


      • Registrati Nome utente dimenticato? Password dimenticata?

I nostri approfondimenti

L'Ars, in collaborazione con esperti di decisioni in ambito sanitario del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, dell’Asl Città di Torino e della scuola di Alti Studi IMT di Lucca, ha deciso di saggiare l’efficacia di un intervento nudge mirato a promuovere l’uso prudente degli antibiotici tra i medici di medicina generale della provincia di Firenze.
a cura di: S. Forni

20/6/2019
La nudge è una “spinta gentile” che indirizza il comportamento dell’individuo verso azioni ritenute socialmente desiderabili, senza però limitarne la libertà decisionale. Il primo Nudge Day della sanità toscana si è tenuto il 15 maggio 2019 a Firenze.
a cura di: G. Galletti

30/5/2019
L'ARS e l'Università di Firenze hanno condotto un’indagine per comprendere quanto la vaccinazione antinfluenzale sia pratica comune e diffusa tra gli operatori delle RSA e quali siano le attitudini e conoscenze nei confronti della stessa.
a cura di: F. Collini, C. Lorini, F. Gasparini, F. Gemmi, G. Bonaccorsi

15/4/2019
Il Ministero della salute ha recentemente diffuso il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero – Dati SDO 2017, evidenziando una riduzione del numero di ricoveri complessiva di circa il 2% rispetto all’anno precedente.
a cura di: Fabrizio Gemmi

2/4/2019
La Regione Toscana ha istituito il Gruppo tecnico regionale di lotta alla sepsi, che promuove e sostiene la formazione degli operatori sul tema di diagnosi e trattamento tempestivo e si sta impegnando nella redazione di una Call to Action per la lotta alla sepsi, di prossima uscita.
a cura di: Silvia Forni, Sara D'Arienzo

28/1/2019
La Regione Toscana, con il Gruppo di coordinamento regionale per le malattie rare, sta aggiornando le modalità di costituzione dei centri di competenza regionale. L'algoritmo dell'ARS per individuare i centri principali.
a cura di: C. Szasz

13/12/2018
L'indagine EDIT indaga i comportamenti alla guida e gli stili di vita a rischio in un campione di quasi 7.000 studenti delle scuole superiori della Toscana. Ecco i risultati dell'edizione 2018.
a cura di: A. Berti, F. Innocenti, C. Silvestri

3/12/2018
HIV e AIDS continuano a rappresentare un serio problema globale di sanità pubblica. In occasione del World AIDS Day 2018, l'ARS pubblica l'aggiornamento dei dati toscani con il documento In Cifre "HIV e AIDS in Toscana".
a cura di: M. Puglia

30/11/2018
Oggi le malattie infettive non sono più tra le principali cause di morbosità e/o mortalità, ma rappresentano ancora una priorità di sanità pubblica: a causa della loro alta trasmissibilità, possono infatti determinare ancora importanti problemi sanitari.
a cura di: F. Innocenti

15/11/2018
Valorizzando il potenziale conoscitivo della medicina narrativa e le facilitazioni introdotte con l’utilizzo della tecnologia, l'ARS lavora dal 2016 ad un programma di raccolta sistematica ed informatizzata di narrazioni su esperienze di cura e assistenza di pazienti e caregiver.
a cura di: C. Gatteschi, F. Ierardi

6/11/2018
L'ARS ha realizzato un questionario web per conoscere i modelli organizzativi attuati nei comparti operatori degli ospedali toscani. Con il coinvolgimento delle Direzioni sanitarie, 48 ospedali toscani hanno completato il questionario.
a cura di: M. Laurino, F. Collini

30/10/2018
I temi del Journal Club di Epidemiologia di settembre: potenziali costi diretti degli eventi avversi a farmaci e possibile risparmio ottenibile attraverso la prevenzione; una valutazione dell’utilità dei social media per scopi di farmacovigilanza
a cura di: R. Gini, M. Tuccori, I. Convertino

18/10/2018
I dati aggiornati sulle interruzioni di gravidanza in Toscana nel nuovo Incifre ARS
a cura di: Monia Puglia

4/10/2018
La contaminazione da tallio dell’acquedotto di Pietrasanta: valutazione degli effetti sulla salute
a cura di: Daniela Nuvolone

3/9/2018
L’efficacia dei farmaci antivirali ad azione diretta nel trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C sta orientando il dibattito scientifico su tematiche riguardanti l’equità di accesso e la possibile eradicazione del virus.
a cura di: Cristina Stasi, Caterina Silvestri

21/8/2018
La Rete dei centri europei per la farmacoepidemiologia e farmacovigilanza (ENCePP) ha aggiornato il Codice di condotta per gli studi di farmacoepidemiologia. L’ARS fa parte della Rete e ha contribuito all'aggiornamento del Codice.
a cura di: Rosa Gini

1/8/2018
Il PrOsE dell’ARS ha raggiunto i 5 anni di attività. Dopo il PreValE del Lazio, avviato nel 2008, quello toscano si presenta come il programma regionale di valutazione degli esiti più longevo in Italia.
a cura di: Silvia Forni

17/7/2018
Il tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium tetani. In Toscana negli ultimi 10 anni i casi notificati sono sporadici: colpisce soprattutto gli anziani e l'unico modo per prevenirlo è  la vaccinazione.
a cura di: Francesco Innocenti

29/6/2018
Nel 2018, a dieci anni dalla riforma della sanità penitenziaria, la Toscana è alla sua IV rilevazione presso tutti gli istituti detentivi della regione: una delle poche regioni italiane in grado di tracciare il profilo sanitario di questi cittadini.
a cura di: Caterina Silvestri

19/6/2018
Tra le iniziative di contrasto al fenomeno della resistenza agli antibiotici, l'ARS ha sviluppato un intervento nudge, sulla scia di quanto avvenuto in Gran Bretagna.
a cura di: Giacomo Galletti

7/6/2018
  • «
  • 1 (current)
  • 2 (current)
  • 3 (current)
  • 4 (current)
  • 5 (current)
  • 6 (current)
  • 7 (current)
  • 8 (current)
  • 9 (current)
  • »

ARS Toscana - Via Pietro Dazzi, 1 - 50141 Firenze - Tel. +39 055 462431 Fax +39 055 4624330 - e-mail: info@ars.toscana.it - PEC - C.F./P.IVA 04992010480 -
Accessibilità - Amministrazione Trasparente- Policy - Data protection - URP - Note legali