La Rete dei centri europei per la farmacoepidemiologia e farmacovigilanza (ENCePP) ha aggiornato il Codice di condotta per gli studi di farmacoepidemiologia. L’ARS fa parte della Rete e ha contribuito all'aggiornamento del Codice.
Il tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium tetani. In Toscana negli ultimi 10 anni i casi notificati sono sporadici: colpisce soprattutto gli anziani e l'unico modo per prevenirlo è la vaccinazione.
Tra le iniziative di contrasto al fenomeno della resistenza agli antibiotici, l'ARS ha sviluppato un intervento nudge, sulla scia di quanto avvenuto in Gran Bretagna.
Alcuni farmaci non antibiotici comunemente usati sono stati associati a cambiamenti nel microbioma intestinale: lo afferma uno studio pubblicato su Nature. [Dal sito dell'Nbst]
Prolea implementa un sistema integrato di osservazione dei LEA che consente di capire come l'assistenza sanitaria sia garantita nei diversi contesti locali e se esistano differenze tra i cittadini.
Il secondo rapporto sui farmaci in Toscana, presentato al workshop ARS del 19 dicembre, risponde a dieci importanti domande, quasi tutte riguardanti i farmaci biologici. A differenza dei farmaci tradizionali, un farmaco biologico contiene sostanze attive derivate da una fonte biologica, ed è sintetizzato mediante tecniche biotecnologiche.
Il nuovo Programma regionale di osservazione dei Livelli essenziali di assistenza, messo a punto dall'Ars, mette a disposizione - primo in Italia - un innovativo sistema di indicatori (attualmente 22) per misurare tempestivamente equità, qualità e appropriatezza dei LEA.
Il 19 dicembre si svolgerà il workshop di presentazione del secondo rapporto sui farmaci in Toscana. Il rapporto riassume, in una forma accessibile anche ai non addetti ai lavori, gli studi di farmacoepidemiologia svolti recentemente dalla nostra Agenzia.
Fitta la presenza dell'ARS Toscana al XLI Convengo dell'Associazione italiana di Epidemiologia (AIE), intitolato: L'Epidemiologia oggi, evidenze, comunicazione e partecipazione, in corso a Mantova dal 25 al 27 ottobre 2017.
Il fitto programma di eventi è suddiviso in quattro macro-aree tematiche: la governance, il futuro della salute, tecnologia e innovazione, i visionari e futuristi (della sanità).
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, sono circa 71 milioni a livello globale (prevalenza: 1%) i soggetti con infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) e ad aumentato rischio di sviluppare cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare.
Il 10 di aprile è stato presentato l’aggiornamento annuale del rapporto Osservasalute a cura dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane.
Il rapporto monitora i principali indicatori di salute e di ricorso ai servizi sanitari della popolazione, consentendo di seguire l’andamento temporale dei fenomeni e di confrontare la Toscana con le altre regioni italiane.
Ad oggi, la cannabis è la sostanza psicotropa illegale maggiormente conosciuta e consumata negli Stati Uniti così come nella gran parte del resto del mondo.
Anche quest’anno l’Agenzia regionale di sanità pubblica il report con i dati di consumo degli antibiotici in ospedale e nel territorio e, tramite la rete di sorveglianza microbiologica e dell’antibiotico-resistenza in Toscana (SMART ), quelli di prevalenza delle antibiotico-resistenze in Toscana, tutti aggiornati al 2015.
La gestione del farmaco è un processo complesso che richiede grande attenzione in tutti i setting assistenziali: nelle Residenze sanitarie assistenziali (RSA) i rischi possono essere considerati potenzialmente superiori.