Il convegno è organizzato dal Centro regionale per la salute e medicina di genere della Regione Toscana. L'ARS interviene con una presentazione sull'utilizzo di farmaci per l'emicrania in Toscana, analizzando i dati da una prospettiva di genere.
Il convegno proporrà una riflessione approfondita sul valore aggiunto e sui limiti dei cosiddetti real world data, per contestualizzare il ruolo di questo tipo di prove.
L'ARS ha fatto una panoramica sull'epidemiologia della malattia meningococcica in Toscana, presentando i dati 2017 e 2018.
Per assicurare una risposta avanzata ed efficace a tutti gli eventi critici di natura sanitaria che possono verificarsi negli ospedali e offrire alle aziende e agli operatori strumenti concreti e sicuri, la Regione Toscana ha pubblicato le Linee di indirizzo per la risposta alle emergenze sanitarie intraospedaliere.
L'ARS e l'Università di Firenze hanno condotto un’indagine per comprendere quanto la vaccinazione antinfluenzale sia pratica comune e diffusa tra gli operatori delle RSA e quali siano le attitudini e conoscenze nei confronti della stessa.
Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo compilando il nostro questionario. Entro poche settimane pubblicheremo sul sito ARS i risultati dell'indagine.
La Regione Toscana, con il Gruppo di coordinamento regionale per le malattie rare, sta aggiornando le modalità di costituzione dei centri di competenza regionale. L'algoritmo dell'ARS per individuare i centri principali.
Scarica il rapporto e vai alla pagina evento per scaricare anche le presentazioni della giornata
La farmaco-epidemiologia è la disciplina che studia i farmaci in uso nella popolazione. Gli studi di farmaco-epidemiologia si rendono necessari per ottenere informazioni sull’efficacia e sicurezza in popolazioni fragili (bambini, anziani, donne in gravidanza) e sull’interazione con altri farmaci.
In soggetti con sistemi immunitari non compromessi, il batterio si localizza nelle vie aeree senza arrecare alcun disturbo all’ospite. Sono noti più di 90 sierotipi diversi di pneumococco. In Toscana il calendario regionale delle vaccinazioni pediatriche prevede l’offerta gratuita del vaccino coniugato 13-valente contro lo pneumococco (PCV13).
Il voto complessivo ottenuto dalla Toscana per l'anno 2016 è di 208 punti su 225 possibili, subito dietro al Veneto che ha ottenuto 209 punti.
I temi del Journal Club di Epidemiologia di settembre: potenziali costi diretti degli eventi avversi a farmaci e possibile risparmio ottenibile attraverso la prevenzione; una valutazione dell’utilità dei social media per scopi di farmacovigilanza
La legge regionale toscana ribadisce il rispetto degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa statale in materia. L'ARS ha promosso un’indagine per i genitori di bambini di età compresa tra 16 mesi e 6 anni compiuti: i risultati verranno sintetizzati in un rapporto.
L’efficacia dei farmaci antivirali ad azione diretta nel trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C sta orientando il dibattito scientifico su tematiche riguardanti l’equità di accesso e la possibile eradicazione del virus.
L'indagine, che verrà condotta in ottobre fra gli operatori delle RSA toscane che aderiranno all'iniziativa, viene presentata il 14 settembre: compila la scheda di iscrizione per partecipare all'evento di presentazione
La Rete dei centri europei per la farmacoepidemiologia e farmacovigilanza (ENCePP) ha aggiornato il Codice di condotta per gli studi di farmacoepidemiologia. L’ARS fa parte della Rete e ha contribuito all'aggiornamento del Codice.