Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Sanità di genere in Toscana: scoprendo le disparità attraverso gli indicatori core del Nuovo sistema di garanzia
La Toscana attraverso il periodo pandemico. Una lettura aggiornata al 2022 dei dati del Nuovo sistema di garanzia.
La gestione delle malattie croniche in Toscana 2022: l'ARS aggiorna il portale ProTer-MaCro.
La gestione delle malattie croniche in Italia e in Toscana nel periodo 2015–2019 secondo gli indicatori del Nuovo sistema di garanzia (aggiornamento).
On line i dati aggiornati al 1° semestre 2022 della rete clinica tempo-dipendente dell’ictus, consultabili alla pagina web Reti cliniche. Da ottobre 2022 l’ARS ha avviato il processo di condivisione del sistema di monitoraggio delle reti cliniche a partire dalle reti tempo-dipendenti con l’ictus.
Il Rapporto sui Farmaci in Toscana è un appuntamento consolidato per l’ARS Toscana, che raccoglie in italiano molte lezioni apprese dagli studi condotti nella rete dei centri di farmacoepidemiologia di cui l’ARS e le Università toscane fanno parte.
La gestione delle malattie croniche in Italia e in Toscana nel periodo 2015-19 secondo gli indicatori del nuovo Sistema di garanzia.
Effetto pandemia. I Livelli essenziali di assistenza in Toscana tra il 2019 e il 2021.
Equità di genere in cardiochirurgia e cardiologia interventistica in tempo di Covid-19
Il Rapporto sui Farmaci in Toscana è un appuntamento consolidato per l’ARS Toscana, che raccoglie in italiano molte lezioni apprese dagli studi condotti nella rete dei centri di farmacoepidemiologia di cui l’ARS e le Università toscane fanno parte.