Logo genzia Regionale di sanità ToscanaAgenzia Regionale Sanità
  •  
    • Webmail
    • mARSupio
    • PCG
     
    • Dove siamo
    • Contatti
     
    • Il team
  • Agenzia
  • Aree di intervento
  • Portali tematici
    • Demografia e salute
    • Determinanti di salute
    • Gruppi di popolazione
    • Risorse del sistema sanitario
    • Qualità delle cure
  • Dove siamo
  • Contatti
  • PAT
  • Lavora con noi
  • Nuovo coronavirus
  • Login-Hp

    • Login


      • Registrati Nome utente dimenticato? Password dimenticata?

I nostri approfondimenti

Sanità di genere in Toscana: scoprendo le disparità attraverso gli indicatori core del Nuovo sistema di garanzia
a cura di: D. Bentivegna, F. Collini, G. Galletti, F. Ierardi, M. Falcone, S. Forni, C. Szasz, F. Gemmi

27/9/2023
La Toscana attraverso il periodo pandemico. Una lettura aggiornata al 2022 dei dati del Nuovo sistema di garanzia.
a cura di: F. Collini, G. Galletti, C. Szasz, S. Forni, F. Ierardi, F. Gemmi

28/7/2023
L’ospedalizzazione in Toscana nel 2022: il cammino verso la normalità.
a cura di: F. Ierardi, G. Galletti, F. Collini, S. Forni, F. Gemmi

26/4/2023
I ricoveri per Covid-19 e quelli per altra causa in pazienti SARS-CoV2 positivi in Toscana. Anni 2020-2022
a cura di: M. Falcone, S. Forni, G. Galletti, F. Gemmi

19/4/2023
Il Piano nazionale esiti edizione 2022, terzo approfondimento: l’assistenza in area muscolo-scheletrica in Italia e in Toscana
a cura di: A. Gambioli, S. Forni, G. Galletti, F. Gemmi

1/2/2023
Il Piano nazionale esiti edizione 2022: l’assistenza nell’area cardio e cerebrovascolare in Italia e in Toscana tra il 2019 e il primo semestre del 2022
a cura di: S. Forni, G. Galletti, F. Gemmi

11/1/2023
Il Piano nazionale esiti edizione 2022: alcune novità e una prima sintesi della situazione in Toscana
a cura di: S. Forni, G. Galletti, F. Gemmi

27/12/2022
Effetto pandemia. I Livelli essenziali di assistenza in Toscana tra il 2019 e il 2021.
a cura di: G. Galletti, S. Forni, V. Di Fabrizio, C. Szasz, F. Gemmi

29/7/2022
Rilevare i motivi dell'adesione vaccinale degli operatori di RSA: un’occasione molto “nudge”.
a cura di: G. Galletti

8/7/2020
La nuova task force costituita dal Governo avrà il compito di elaborare e proporre le misure necessarie per fronteggiare l'emergenza e per una ripresa graduale nei diversi settori.
a cura di: G. Galletti

17/4/2020
Il problema dell’efficacia dell’accentramento del potere pubblico è uno dei temi caldi alla voce pandemia. La domanda sul punto fino al quale un Governo può permettersi di accentrare il potere e limitare le libertà individuali per garantire la salute pubblica si pone in diversi contesti, con diversi approcci.
a cura di: G. Galletti

2/4/2020
L'OMS è al lavoro per combattere l' "infodemia" e fornire informazioni tempestive e affidabili sul nuovo coronavirus 2019-nCoV: in particolare i team social media e comunicazione del rischio stanno lavorando a stretto contatto per rintracciare e rispondere a falsi miti e voci.
a cura di: G. Galletti

5/2/2020
Il PROgramma dei Livelli Essenziali di Assistenza (PROLEA) dell’ARS mette a disposizione un sistema di indicatori finalizzato a misurare equità, qualità e appropriatezza nell’erogazione dei servizi sanitari attraverso le indicazioni del Nuovo sistema di Garanzia.
a cura di: F. Collini e G. Galletti

29/7/2019
La nudge è una “spinta gentile” che indirizza il comportamento dell’individuo verso azioni ritenute socialmente desiderabili, senza però limitarne la libertà decisionale. Il primo Nudge Day della sanità toscana si è tenuto il 15 maggio 2019 a Firenze.
a cura di: G. Galletti

30/5/2019
Tra le iniziative di contrasto al fenomeno della resistenza agli antibiotici, l'ARS ha sviluppato un intervento nudge, sulla scia di quanto avvenuto in Gran Bretagna.
a cura di: Giacomo Galletti

7/6/2018

ARS Toscana - Via Pietro Dazzi, 1 - 50141 Firenze - Tel. +39 055 462431 Fax +39 055 4624330 - e-mail: info@ars.toscana.it - PEC - C.F./P.IVA 04992010480 -
Accessibilità - Amministrazione Trasparente- Policy - Data protection - URP - Note legali