La salute dei toscani: stili di vita e fattori di rischio nel 2024

Gli stili di vita rappresentano quei comportamenti che gli individui assumono nella quotidianità e che incidono in modo significativo sulla loro salute, di oggi e di domani. Uno stile di vita salutare è orientato a minimizzare l’azione dei principali fattori di rischio per la salute, fra cui l’eccesso di alcol, il fumo, l’uso di sostanze e include una corretta alimentazione e una regolare attività fisica.
Da anni l’ARS è impegnata nell’indagare gli stili di vita e i comportamenti di salute dei toscani attraverso l’uso delle sorveglianze nazionali e delle indagini multiscopo e nello specifico dei giovani, costruendo una propria indagine epidemiologica, Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana (EDIT).
Nel rapporto “La salute dei toscani: stili di vita e fattori di rischio nel 2024”, utilizzando tutte le principali fonti informative e banche dati disponibili, abbiamo cercato di riscostruire il profilo di salute della popolazione toscana, tra comportamenti virtuosi e campanelli di allarme.
Ne emerge, per esempio, che nel caso del consumo di alcol, 8 adolescenti su 10 hanno bevuto almeno una volta nella vita, percentuale inferiore rispetto all’edizione 2018 di EDIT; l’abitudine, però, è più diffusa tra le ragazze. La popolazione adulta mantiene dei livelli di consumo di alcol superiori alla media nazionale, ma il consumo diminuisce con l’età: il 66% degli anziani toscani si dichiara astemio. I toscani fumano più dei connazionali e sono di più gli uomini rispetto alle donne, fenomeno che si inverte nelle fasce giovanili: sono le ragazze a fumare più dei coetanei maschi. Nel report si analizzano anche le nuove tendenze, come l’uso delle sigarette elettroniche e, in questo caso, sono le donne toscane a fumare più dei concittadini maschi.
Un’inversione di tendenza nei comportamenti di genere si osserva all’interno delle dipendenze: il genere femminile sta diventando protagonista di importanti cambiamenti, specialmente nelle popolazioni giovanili.
Nei comportamenti a rischio negli ultimi anni è emerso in modo dirompente il gioco d’azzardo patologico. EDIT, come le altre indagini nazionali, ha indagato il fenomeno e la sua diffusione tra i più giovani. Emerge dall’ultima edizione che, sebbene continui ad essere diffuso, è in diminuzione negli anni, con un calo costante dal 2008. Anche in questo caso abbiamo delle differenze di genere, ma rispetto a tutti gli altri comportamenti abbiamo una frequenza doppia tra i maschi rispetto alle femmine.
Infine, i toscani risultano essere più virtuosi del resto dei connazionali per quanto riguarda l’attività fisica, con una prevalenza maggiore tra gli uomini.
L’analisi dei dati ci ha permesso di mappare e fotografare la salute dei toscani sfatando alcuni miti e credenze, ma mantenendo alta l’attenzione su alcuni punti e soprattutto sui cambiamenti intercorsi e sui nuovi pattern di consumo e stili di vita.
Consulta e scarica il Rapporto ARS n. 8/2025:
Rapporti