Rapporto sui farmaci in Toscana 2025

Il Rapporto 2025 è diviso in due sezioni: la prima presenta gli studi sulla popolazione italiana, la seconda su quella europea.
Tra gli studi in cui ARS Toscana ha preso parte, sono presentati i risultati dello studio post-autorizzativo sulla sicurezza del vaccino anti-COVID-19 AZD1222, gli esiti delle ricerche condotte per EMA sull’utilizzo dei farmaci in gravidanza e i risultati dell’applicazione di diversi disegni self-controlled sui risultati dello studio sull’associazione tra vaccinazione anti-COVID-19 e miocardite. Sempre condotto per EMA, sono inclusi nel Rapporto i risultati dello studio che ha valutato l’efficacia dei diversi programmi di vaccinazione anti-COVID-19. Sono inoltre presentati i risultati di uno studio, commissionato dall’Organismo toscano per il Governo clinico, che valuta l’impatto delle linee guida per l’uso di andexanet alfa sulla mortalità e sugli eventi tromboembolici in pazienti trattati con rivaroxaban o apixaban e con emorragia grave in Toscana. Un altro approfondimento è dedicato a un’analisi degli studi post-autorizzativi finanziati dalle aziende farmaceutiche ai quali ARS ha partecipato, con particolare attenzione al ruolo di ARS e alle interazioni con il Pharmacovigilance Risk Assessment Committee di EMA.
Diversi contributi derivano da studi condotti sulle popolazioni regionali da parte dei singoli gruppi italiani di farmacoepidemiologia. Tra questi, sono illustrati i risultati di un progetto pilota per identificare strumenti e figure chiave nell’avvio di un servizio di rivalutazione delle terapie e nella riduzione del numero di farmaci assunti dagli anziani nel Lazio. Ma anche i risultati di uno studio sull’intensità delle cure nel fine vita nei pazienti oncologici del Lazio e l’impatto della nota 100 sull’uso dei farmaci nei pazienti con diabete di tipo 2 in Veneto. In altri contributi si illustrano gli effetti delle restrizioni COVID-19 sulla salute mentale dei giovani in Lombardia e l’impatto indiretto del COVID-19 sull’uso dei farmaci nella popolazione pediatrica del Lazio. Infine, sono presentate le traiettorie terapeutiche dei farmaci biologici nella psoriasi moderata-severa, basate sui dati di un Ospedale universitario dell’Emilia-Romagna.
Altri contributi derivano da studi multiregionali. In particolare, il progetto multiregionale di farmacovigilanza VALORE, finanziato da AIFA, sui farmaci biologici nelle malattie reumatiche, giunto da poco alla sua conclusione riporterà gli ultimi risultati disponibili. Saranno inoltre presentati i risultati dello studio condotto sui dati di Pedianet, una rete italiana di pediatri di libera scelta, sull’efficacia del vaccino anti-varicella.
Infine, il volume include un’analisi delle segnalazioni di potenziali reazioni avverse da antimicrobici, basata sulla banca dati EudraVigilance, e uno studio sulle emissioni di gas climalteranti associate all’uso di anestetici alogenati, basata su dati farmaceutici italiani ed europei.
Come di consueto, il Rapporto mantiene un formato sintetico ed efficace: ogni studio è strutturato attorno a una coppia domanda-risposta, con approfondimenti per chi desidera comprendere il contesto e la metodologia adottata. Per una consultazione rapida, tutte le coppie domanda-risposta sono raccolte nel "Documento in sintesi".
Consulta e scarica il Documento ARS n. 124/2024: