8/4/2020

I dati ISTAT resi disponibili il 1 aprile sulla mortalità in alcuni comuni italiani tra il 1 gennaio e il 20 marzo 2020 includono anche quelli relativi a 58 dei 273 comuni della Toscana. Questo ci ha permesso di compararli con i dati di altre regioni, ma anche di affiancarli all'andamento dei decessi nello stesso periodo degli anni 2015 - 2019 in Toscana.

7/4/2020

Il 1 aprile 2020 l’ISTAT ha messo a disposizione sul proprio sito i dati di mortalità del 2020 per consentire la diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.

19/3/2020

In seguito allo scoppio dell'epidemia di Covid-19 i governi si sono trovati, in poco tempo, ad affrontare una situazione di grave emergenza. L’obiettivo primario è diluire i contagi nel tempo per permettere agli istituti di cura di trattare in maniera adeguata gli ammalati. L’articolo mette a confronto le misure adottate in diversi paesi, tra cui Cina, Corea del Sud e alcuni stati europei.

14/2/2020

L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ha recentemente rilasciato l’aggiornamento periodico dei principali indicatori demografici, basato sulla analisi dei movimenti avvenuti durante il 2019 e sulla fotografia della popolazione italiana al 1 gennaio 2020.

2/2/2020

Gli interventi dei ricercatori Ars vertono sull'epidemiologia delle malattie croniche e sulla base informativa necessaria alla governance dei servizi per la cronicità.

29/1/2020

La Toscana ha raggiunto l’obiettivo OMS e UNICEF di azzerare la mortalità perinatale evitabile

21/1/2020

L’intervento, posto in essere nel 2017 dall’Agenzia regionale di sanità, ha previsto l’attivazione della schedula vaccinale anti-HBV accelerata, associata ad azioni volte a diffondere l’adesione dei detenuti.

9/12/2019

Con il nuovo documento della serie In Cifre Gravidanza e parto in Toscana sulla gravidanza e sull’evento nascita in Toscana, l’ARS illustra ed analizza i dati rilevati per l’anno 2018 dai flussi informativi del certificato di assistenza al parto e delle interruzioni volontarie di gravidanza e dalla rilevazione sulla verifica dell’attuazione delle legge 194\1978 per la parte relativa all’obiezione di coscienza.

9/12/2019

Serie In cifre, n. 18

5/12/2019

Il 16 dicembre 2019 nell'Aula Magna dell'AOU Meyer il convegno TIN Toscane on line e trasporto protetto neonatale: 10 anni di dati... e beyond, che presenta e discute i dati dell'unico registro online italiano sui nati gravemente pretermine e sui trasporti protetti neonatali.

29/11/2019

In Toscana il sistema di sorveglianza di entrambe le patologie è affidato all’Agenzia regionale di sanità, che dal 2004 gestisce il Registro regionale AIDS (RRA) e dal 2009 la notifica delle nuove diagnosi di HIV.

13/11/2019

Collana dei Documenti ARS, n. 104

30/9/2019

La rilevazione, istituita nel 2001, costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita, e rappresenta uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale.

30/9/2019

Convegno - Firenze, 20 novembre 2019

25/9/2019

Gli approfondimenti relativi all'argomento trattato saranno molteplici: dal Piano nazionale della cronicità ai dati specificamente toscani, dalla prevenzione all'impatto della cronicità sui servizi socio-sanitari.

23/9/2019

Nella versione 2018 dello studio EDIT dell'ARS Toscana un apposito test per evidenziare la presenza di un generico alterato comportamento alimentare fra i ragazzi: i risultati al convegno del 27 settembre.

17/9/2019

Dopo l'entrata in vigore della legge 119/2007, in un contesto di acceso dibattito pubblico, l'ARS Toscana ha realizzato nel 2018 un’indagine anonima on line rivolta ai genitori di bambini toscani tra i 16 mesi e i 6 anni compiuti di età, con lo scopo di conoscerne scelte ed opinioni circa le vaccinazioni.

17/9/2019

Si terrà il 18 ottobre a Pistoia, presso Villa Cappugi, promosso dalla Fondazione Filippo Turati Onlus e dall’associazione Agrabah Onlus.