26/11/2021

In Toscana il sistema di sorveglianza di entrambe le patologie è affidato all’Agenzia regionale di sanità, che dal 2004 gestisce il Registro regionale AIDS (RRA) e dal 2009 la notifica delle nuove diagnosi di HIV.

26/11/2021

La situazione HIV/AIDS in Toscana: aggiornamento 2021.

16/11/2021

Terapie ipolipemizzanti e raggiungimento dei target lipidici in prevenzione primaria e secondaria in Toscana al tempo della Covid-19.

17/9/2021

Percorso nascita, è la Toscana la prima regione a introdurre il test NIPT per ridurre il ricorso inappropriato alla diagnostica prenatale invasiva.

8/9/2021

Sono aggiornati al 2020, l’ultimo anno disponibile, i dati del nostro portale dedicato agli indicatori di salute delle donne nell’area della maternità: gravidanza, parto ed interruzione volontaria di gravidanza. 

Accedi al portale.

2/8/2021

Interventi sull'aneurisma dell'aorta addominale in emergenza e programmati in Toscana dal 2001 al 2020

22/7/2021

Sono stati pubblicati i risultati di uno studio di coorte multicentrico effettuato su pazienti ricoverati in uno dei diciassette ospedali israeliani partecipanti. Lo studio è finalizzato a caratterizzare i pazienti che, nonostante la vaccinazione, erano stati ricoverati per COVID-19, definendone i principali fattori di rischio associati.

30/6/2021

Questo webinar intende discutere l'effetto della pandemia su volumi e outcome delle cure ospedaliere erogate durante il primo anno della pandemia con riferimento ai pazienti COVID-19 e non, in particolare con riferimento ad aspetti legati all’accesso e a determinanti organizzativi.

23/6/2021

Il potenziale ruolo dei bloccanti del sistema renina-angiotensina (RAS) sulla gravità della COVID-19 è stato ipotizzato a partire dalle prime segnalazioni di un aumento della mortalità tra i pazienti con COVID-19 in trattamento per l'ipertensione.

29/5/2021

L’obiettivo di questo webinar, principalmente dedicato agli operatori delle cure primarie e ai medici di comunità, è quello di condividere alcune informazioni sulle correlazioni tra malattie croniche e covid relative al nostro contesto e di aggiornare sullo stato dell’arte del Programma per l’Osservazione del Territorio.

28/4/2021

L'Ufficio regionale europeo dell'OMS ha pubblicato il documento Recommendations from the European Technical Advisory Group for schooling during COVD-19 su scolarizzazione e CoViD-19, elaborato dagli esperti del Technical Advisory Group.

10/3/2021

In Europa, ogni anno, 5 persone su 10 mila si ammalano di una patologia neuromuscolare. Le malattie neuromuscolari colpiscono i muscoli, i nervi, le giunzioni neuromuscolari e i motoneuroni, sia in età adulta che pediatrica.

9/3/2021

Giovedì 18 marzo 2021, dalle ore 15:30 alle ore 18:00.

Consulta il programma e iscriviti al webinar.

24/2/2021

Lunedì 1 marzo 2021, dalle ore 11:00 alle ore 13.30, sulla piattaforma Zoom

Consulta il programma e iscriviti al webinar.

10/2/2021

L'ARS ha il compito di favorire e supportare il trasferimento di alcune componenti della buona pratica dei Paesi Baschi all’interno del territorio della Zona Distretto della Piana di Lucca.

8/2/2021

Accedi alla pagina evento per consultare e scaricare le slide e la pubblicazione, e per rivedere i video degli interventi.

2/2/2021

L’Ars Toscana ha deciso di non trascurare il mondo delle infezioni per il momento “dimenticate” a causa della pandemia, realizzando questo rapporto in collaborazione con la rete regionale  Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive in Toscana (SEMIT).

14/1/2021

Il webinar, organizzato dall'ARS Toscana, nasce con l’obiettivo di ripercorrere i principali progressi compiuti nel contenere la trasmissione del nuovo coronavirus, e riflettere sulle iniziative che saranno messe in campo nel 2021. Allo stesso tempo, però, vuole riportare l’attenzione sulle altre malattie infettive, per il momento “dimenticate” anche in conseguenza dalla loro ridotta incidenza, rispetto alle quali molto presto sarà necessario valutare quale impatto avrà avuto il SARS-CoV-2 sulla loro diffusione.